FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] posto se fosse stato un padre di famiglia borghese; non la regina, che poneva alla base della politica i suoi sentimenti e o ž (ache da apia, tige da tibia, sauge da salvia), mentre la m ha nasalizzato la vocale precedente prima di cadere ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] stabilirono di riconoscere l'autorità di una donna, la regina Himiko, che era in comunicazione con gli dei e poiché né le opere, né la preghiera hanno virtù di trarli a salvamento, ma solo la misericordia di Amida. Con le sue dieci suddivisioni ( ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] . Più oltre, una distesa triangolare, detta "Giardino della regina", terminante alla punta nord, con i resti del tempio di Attalo, e a farla depredare, mentre il re si salvava in Eritre per miracolo. Seguirono una rivincita di Filippo nella battaglia ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] 770 anche C. accennò ad occuparsi dell'Italia; la regina madre Bertrada trattò con Desiderio, re dei Longobardi, per e p. es.: Tu mihi dulcis amor, semper soror inclita, salve, o all'imperatore medesimo). A lui si dové probabilmente la divisione ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] Dubbelspel ("Doppio gioco", 1973) o Afscheid van de koningin ("Congedo dalla regina", 1957); di L. Ferron (1942), di H. Vervoort (1939).
poiché le avanguardie internazionali dell'anteguerra - salve alcune eccezioni - non avevano mai attecchito ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] che fece, secondo Procopio, 300.000 vittime; rimasero ancora salve le mura, che rovinarono poco dopo a causa del terremoto d'Ignazio occorre menzionare Paolo di Samosata, sostenuto dalla regina di Palmira Zenobia, ma condannato per la sua teologia ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] concilio le loro proposte per una più efficace censura dei libri in genere, salvo a prendere atto nell'ultima sua riunione (sess. XXV cont., 4 . Pur dopo la notte di S. Bartolomeo (1572) la regina Caterina e i suoi figli sentono che non è nel loro ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] 70% delle abitazioni, e la zona centrale della città, tra i corsi Regina Margherita a nord e Vittorio Emanuele II a sud, e la piazza anche il palazzo dell'Accademia delle Scienze, ma sono salve le collezioni artistiche che vi erano raccolte e che ...
Leggi Tutto
Figlia del re frigio Dimante, secondo la più diffusa versione, ma con numerosissime altre genealogie. A Priamo, dopo ch'egli s'è diviso dalla prima moglie Arisbe, essa dà diciannove figliuoli: quando nell'Ecuba [...] parve di partorire un'ardente face da cui tutta la città salve le case di Antenore e di Anchise, veniva incendiata. Gl'indovini il nipote. Notissima dall'Ecuba euripidea la vendetta della regina su Polimestore, signore del Chersoneso di Tracia, a cui ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] come legato in Spagna per la ratifica del trattato il cardinale Salviati: tra le materie da discutere c'erano però questioni scottanti, dicembre) ai re di Francia e d'Inghilterra, alla regina Luisa di Savoia, al Montmorency e al Wolsey aveva assunto ...
Leggi Tutto
salve1
salve1 interiez. – Formula di saluto (propr., imperat. del verbo lat. salvere «stare bene, in buona salute»), che si rivolge a persona o a luogo; può avere tono solenne, nell’uso letter. e poet.: Salve, Umbria verde, e tu del puro fonte...
salveregina
(o 'salve regina') s. f. (raro s. m.; pl. salveregina o salveregine). – Forma corrente per indicare la preghiera della Salve Regina (propr. «Salve, o Regina»), risalente al sec. 11° e presto adottata nell’uso liturgico, che ha...