. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] alti pianti e con nenie, commiste alla storia buona del morto e al salmodiare dei preti. di popolo il vescovo; a Matera si salvarono con la fuga il preside Blanch, i a quelle offerte dalle Puglie. A un fine artista dev'essere ascritta una Vergine col ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] prototipo imitato, e sono quelle che si appongono alla fine del sec. IV e al III; ma ben presto raggiungere nel mezzogiomo gli altri, che si salvano al di là dei Pirenei. Per poco a Marsiglia, di annunciarvi la Buona novella. Una variante di II Tim ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 0, ma non ai 5°, anzi neppure ai 4°, salvo la breve striscia all'estremo SO., dalle Åland a governata secondo il diritto feudale. Verso la fine del sec. XIV il re di Svezia per la sua arcaicità, per la buona conservazione dell'armonia vocalica (v.) e ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] calotta di adulto (calotta Locus D). Alla fine dell'autunno fu trovata una nuova mandibola frammentaria col parietale destro. Disgraziatamente, salvo che sull'occipitale, in , ma parecchi di essi non sono buoni documenti. Tuttavia si può dire che ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] terra come conduttore di ritorno. Alla fine del 1838 entrò in funzione un mondiale, sono state impiantate sempre a vapore (salvo i piccoli impianti a gas luce o più generalmente usato, e che funziona in buone condizioni con le frequenze basse di 20 e ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] per la tintura, non sono (salvo poche eccezioni) adoperati per la tintura azoici" era aperto: colori di facile uso, a buon mercato, di solidità non eccellente ma sufficiente, di .
L'armistizio sopraggiunto alla fine del 1918 troncò molte imprese ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] chiara essendo stata la cottura ossidante verso la fine, mentre l'interno è sempre nero); questo e la plasticità, sia per i buoni risultati della cottura, si adoperano speciali che ancor oggi si producono (salvo che in Inghilterra).
Gl'influssi ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Esiodo presenta quella meditazione sul buon governo (εὐνομία) che resterà e della morale sulla politica. Ma, salvo le rigorose denegazioni di alcuni Padri della , tutti mezzi per il fine ecclesiastico. In questo senso alla fine del sec. XII nelle ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] il Uadai ove doveva trovare misera fine, visitò le oasi di Augila e , è una costa bassa e uniforme e, salvo il primo tratto incurvato, procede con andamento quasi del quale la costa flettendosi offre un buon ancoraggio per mediocri navi, sino a Ras ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] è grandissimo. Noi porremo da parte, salvo un'eccezione, tutti gli angoli che hanno più ridotti a calotte, al fine di permettere la loro comparazione con parte dei cranî fossili. In mani esperte dà buoni risultati. 2. Metodo di Flower. È quello ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...