PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] maestro G. B. Sammartini. Ma lo salvò la stampa del Mattino (marzo 1763), per il Giovin Signore soltanto il piacere è fine e norma di vita, il P. pone l onesto e del dovere e nel ritratto del "buon cittadino". L'ode A Silvia (1793) punge amabilmente ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] quelle di fonte giainica, salvo lievi differenze, né si getta, come il seminatore della parabola, il buon seme della sua parola, e la messe in essi si ritrova forse un'influenza sāsānide.
Con la fine del sec. II l'influenza dell'arte greca in India ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] salvo aumentarne la capacità: il maggior alambicco che si ricordi sarebbe quello fatto costruire dal Baumé sulla fine alcool greggio al 60-65%, che con una seconda distillazione dà un buon alcool industriale al 95-96%, se si ha l'avvertenza di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] media pari al 77%; predominano venti di NO., salvo che nell'estate, in cui spirano venti prevalenti cominciò a servire verso la fine del 1935 - è il . Vi sono anche 800 pitture giapponesi e un buon numero di notevoli opere di pittura americana di G ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] . Il partito di maggioranza salvò la situazione con un compromesso , dove ebbe a svilupparsi verso la fine del neolitico, ed è caratterizzata da 1° sec. a. C.): il termine d'inizio è con buona probabilità il 3° sec. a. C.
Scavi in località storiche ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] XII, e l'altare del 1205; alla fine del Duecento ebbe inizio la costruzione di S. anche se cercò sempre di mantenere buoni accordi con l'imperatore. Immutata devozione la casata (14 luglio 1500). Si salvò Gian Paolo Baglioni, che si vendicò poi ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] uomo quanto da donna, di tipo più o meno fine, nonché, per calzature di lusso da signora, da riposo e da lavoro, in tipi a buon mercato. Per scarpe da casa e pantofolerie riproducono fedelmente il piede umano, salvo ritocchi per ragioni di estetica ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] con mascelle interne o con ceppi esterni, salvo che su automotrici leggiere. Non mancano per littorine cominciarono a prestar servizio con buon esito su varie linee del compartimento dello stato troviamo in servizio alla fine del 1937, 480 unità.
...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Livorno; L. e P. Dalla Volpe di Bologna. Grandeggia sulla fine del secolo il nome di G.B. Bodoni (v.); e a come si poteva produrre a buon mercato il libro bello. e costosa la riproduzione. S'intende che, salvo per le opere delle arti belle che s' ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] terra (stlanec), più scuri i macerati ad acqua (mõcenec), salve le eccezioni naturali in così grande massa proveniente da disparate e intorno alla regione di Gand. Una buona parte della qualità di lino più fine, come per es., il lino Courtrai ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...