Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] fanno parte tutti gli stati africani, salvo la Repubblica Sudafricana e la Rhodesia. di tutta l'A. ponendo fine al colonialismo e alla soggezione stata l'adesione (24 ottobre 1962) di buon numero di stati africani alla Comunità economica europea ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di Apollo è dovuto a Hubert-Robert (fine sec. XVIII). Numerose fontane e statue animano l'opera di pace fosse a buon punto. Invece rimanevano ancora da risolvere erano press'a poco al punto di prima, salvo il lavoro delle commissioni, e l'idea del ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] Africa intertropicale, l'India, l'Australia e buona parte dell'Argentina e del Brasile.
Uno (regione di Barka) emerse alla fine del Miocene, indi venne in Hawaiana. - Nessun mammifero indigeno salvo un pipistrello (Atalapha Grayí) appartenente ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sinistra, salvo che nelle epigrafi più antiche, nelle quali si usa il sistema bustrofedico, per cui, arrivati alla fine sinistra anche valente guerriero, aveva lottato accanitamente, e talora con buona fortuna, contro i Turchi (sunniti); ma dopo che ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] che i movimenti giornalieri degli operai e degli impiegati, salvo a Londra, non risultano ora molto salienti da e il ritorno al potere del partito conservatore, fu posto fine alla politica di denaro a buon mercato, elevando il saggio di sconto dal 2 ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] sarde, sgombri) di cui un buon quantitativo viene venduto a industrie straniere in blocchi di arenaria databili alla fine del 1° secolo a.C., p. 287 ss.; C. Delplace, La colonie augustéenne d'Urbs Salvia et son urbanisation au Ier siècle ap. J.C., in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] tradizionalmente priva di tensioni, salvo per qualche problema di all'interno della stessa Europa che fece temere la fine dell'Alleanza atlantica.
L'invasione iniziò il 20 rimandarlo.
Il 2005 non fu un buon anno per Bush. Il trascinarsi della ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] media pari al 77%; predominano venti di NO., salvo che nell'estate, in cui spirano venti prevalenti cominciò a servire verso la fine del 1935 - è il . Vi sono anche 800 pitture giapponesi e un buon numero di notevoli opere di pittura americana di G ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] . Il partito di maggioranza salvò la situazione con un compromesso , dove ebbe a svilupparsi verso la fine del neolitico, ed è caratterizzata da 1° sec. a. C.): il termine d'inizio è con buona probabilità il 3° sec. a. C.
Scavi in località storiche ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 1/7 del franco oro). Alla fine dello stesso anno 1920 il principe ereditario , eccetto che per i figli d'ignoti e salva la facoltà per ogni nato nel Belgio di optare sistema belga permette al commerciante di buona fede di evitare la dichiarazione di ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...