civiltà Nel suo significato più ampio per c. si intende la forma in cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un popolo di un’età, di un’epoca. Per i latini civilitas (da civis «cittadino») [...] in crisi.
Scontro di c. Espressione introdotta nel recente dibattito storico e politico dallo studioso statunitense SamuelP. Huntington, che nel 1993 pubblicò sulla rivista Foreign Affairs un articolo intitolato The clash of civilizations?, cui ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] una nuova configurazione geopolitica polarizzata e pluralistica – non coincidente né con le civiltà in ipotetico reciproco scontro di SamuelP. Huntington (1927-2008), né con i grandi spazi chiusi di Carl Schmitt (1888-1985) –, dopo la fine del mondo ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] immaginare che senza questa teoria dovuta alla penna e all'influenza di un famoso politologo americano, SamuelP. Huntington, l'interpretazione corrente dei conflitti post-bipolari come guerre etniche e di religione non avrebbe avuto tanta ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] . Non c'è e non ci deve essere uno scontro di civiltà. La sciagurata formula inventata dal politologo americano SamuelP. Huntington (The clash of civilizations and the remaking of world order, New York, Simon & Schuster, 1996. L'articolo da ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] ha portato la paura della guerra" (v. Rapetto e Di Nunzio, 2001, p. 317). A queste paure, si è aggiunta - a partire, per l' suo autore, SamuelHuntington, di essere un ideologo attivo della guerra preventiva contro l'Islam. Eppure Huntington non aveva ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] hanno anche un'importante componente religiosa. Il libro di SamuelHuntington (v., 1996) sullo scontro di civiltà, è fra un'ala "radicale" e una "neotradizionalista" (v. Guolo, 1994, p. 120). Se il fine ultimo, infatti, è lo stesso, diverse sono ...
Leggi Tutto