BENEDETTOdaNorcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] è rappresentato nell'abside di S. Maria in Pallara; il monastero fu fondato da Petrus Medicus sul Palatino prima del 977, ma l'affresco in questione è Fonti. - Gregorio Magno, Vita e miracoli di SanBenedetto, a cura di A. Fiorini, Roma 1954; Leone ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] di vita monastica, optò infine per la Regola di s. BenedettodaNorcia e fece di Aniane (a partire in particolare dal 787) un , chiese della Congregrazione di Hirsau).Il piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl. 1092) viene di norma citato come ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] nella letteratura monastica dell'Alto Medioevo (BenedettodaNorcia, Isidoro di Siviglia, Beda il Venerabile Saint-Michel-de-Cuxa, 1146-1150; Sant Pere de Rodes, metà sec. 12°; San Juan de la Peña, seconda metà sec. 12°; Sant Benet de Bages, sec. 12 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] significativo delle figure nella parte orientale da Mosè a BenedettodaNorcia - tra i quali si trovano 1304. Questa ipotesi vale anche per il prospetto laterale della collegiata di San Quirico d'Orcia (prov. Siena) e per l'edificazione del coro ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , M. venne fondata intorno al 529 da s. BenedettodaNorcia all'interno di un recinto sacro dedicato ad di Montecassino e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] da Horn, Born (1979) intorno al modello riportato nel piano di San Gallo (Stifsbibl., 1092). Nel nuovo monastero di San di R.A.M. Mynors, Oxford 1937, pp. 32, 41; BenedettodaNorcia, La Regola (Regula monachorum), a cura di A. Lentini, Montecassino ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] C. Bertelli, SanBenedetto e le arti in Roma: pittura, "Atti del 7° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Norcia e altrove tremissi a bassa lega e a basso peso: una di Cuniperto da solo, con il suo nome sul dritto e sul rovescio (con ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] a Ratisbona (973), a Limburg an der Haardt, fondata da Corrado II nel 1025, o a Hersfeld (dopo il 1037 C. Bertelli, SanBenedetto e le Arti in Roma: pittura, "Atti del 7° Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Norcia e altrove 1980", ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] l'abbazia del Polirone a SanBenedetto Po, dove già al tempo , II, D.2.32), e Giovanni di Benedettoda Como (v.), autore del Libro d'ore di scuola miniaturistica di Sant'Eutizio in Valcastoriana presso Norcia nei secoli X-XII, Scriptorium 3, 1949 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] San Pancrazio.
Panfilio Pamphilj nel 1630 acquistò il terreno per costruire la villa, che fu ultimata da Poi il Palazzo fu acquistato daBenedetto XIV (Titi, 1763). Francesco Ragattiero (Hübner, 98).
Fusconi daNorcia (Hübner, 98).
Gabrielli (Hübner, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...