Comune della prov. di Cosenza (57,8 km2 con 3747 ab. nel 2008). Il centro è situato a 521 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali della Sila Greca. La popolazione è di origine e tradizione albanesi.
La chiesa basiliana di S. Adriano conserva parti che risalgono al fondatore s. Nilo di Rossano (sec. 10°); ricostruita nel sec. 12° su pianta bizantina e in forme romaniche, ha marmi classici e bizantini ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di affreschi della Cattolica di Stilo (11°-12° sec.), ma soprattutto dagli affreschi della chiesa di S. Adriano a SanDemetrioCorone (12° sec.), così come a produzione siciliana deve essere attribuita la Stauroteca di Cosenza (Museo Diocesano).
L ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di Santa Severina, almeno per l'impianto di base. Si pensi, sempre in Calabria, alle chiese monastiche di S. Adriano a SanDemetrioCorone, del Patírion, di S. Maria di Tridetti e S. Maria di Terreti, la datazione delle quali - con l'eccezione del ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di S. Maria del Patir a Rossano. Di particolare interesse è anche l'altro pavimento calabrese di S. Adriano a SanDemetrioCorone (prov. di Cosenza), con ampie stesure in opus sectile geometrico e figure animali campite a scacchiera, collegabili a ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] ; P. Orsi, Chiese niliane. I. La chiesa di S. Adriano a S. DemetrioCorone (Cosenza), BArte, n.s., 1, 1921-1922, pp. 67-77, 108-124 488-492; id., Il Mosaico con la Vergine e il Bambino da San Gregorio di Messina, ivi, 1995c, pp. 507-511; M.A. ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] 207; A. Pettorelli, Di un'antica pila nella cattedrale di Borgo San Donnino, RassA 5, 1905, pp. 180-181; M.E. Lefèvre Chiese nilane. I. La chiesa di S. Adriano a S. DemetrioCorone (Cosenza). Il materiale architettonico sporadico, BArte, n.s., 1, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] alla Vergine, a s. Demetrio e a s. Elia, figlio naturale di Romano I Lecapeno, la corona di Costantino IX Monomaco (1042-1055) Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Robb, The Capitals of the Panteón de los Reyes, San Isidoro de León, ArtB 27, 1945, pp. 165 Leonida a Lechaion (Corinto), del S. Demetrio a Salonicco, della Santa Irene a Costantinopoli e miḥrāb, decorati con una corona di schematici elementi fogliari ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di Diana di Efeso dall'orefice Demetrio (Homiliae in Acta apostolorum, XLII era inoltre ornato da vasi d'argento, da corone votive d'oro e d'argento dalle quali 175-199; R. Polacco, Le colonne del ciborio di San Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38; ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] per intero come parte inferiore della Sacra Corona di U. (Budapest, Magyar Nemzeti Múz , Pierp. Morgan Lib., 360 a-c; San Pietroburgo, Ermitage, Gab. dei disegni, nrr. , ovvero Szeged (parrocchiale di S. Demetrio, distrutta prima del 1928) e Debrecen ...
Leggi Tutto