CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Agostino è la principale ispirazione (De civitate Dei, De quantitate animae, Epistula diSan Martino a un chilometro dal fiume Alessi (probabilmente il Pellena didì una traduzione latina dì un'introduzione allo studio della Bibbia scritta da Paolodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diSanPaolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, rinvia invece a un "Platearius", identificato dal Valentinelli con Giovanni diSanPaolo. Sulla base dell fieret admirationi. Qui post nec ante in eadem civitate a nullo dicitur visus fuisse. Rex vero non ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] , Cassiano, Gerson, Riccardo diSan Vittore, s. Caterina da tra il proprio regno e quello diPaolo IV, così che perseguitò gli accusatori spectantia ad praedicationem ecclesiae s. Ph. N. in civitate Tiburtina;Arch. segr. Vaticano, Segr. brevi, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] , la cura della parrocchia extraurbana di Mariano di Parma (allora frazione diSan Lazzaro). Vi rimase qualche mese, l'istituzione alla Compagnia di S. Paolo (paolini), un'associazione di preti e di laici d'ambo i sessi, di cui egli stesso approvo ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena diPaolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Spello, a Cagli, a Borgo San Sepolcro, a Foligno. A Borgo San Sepolcro fondò anche un Monte di pietà, che fu la prima Paolo II (morto il 26 luglio 1471) il permesso di poter abbandonare il fatiscente convento di S. Maria dell'Oro presso Terni e di ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] de civitate Laude", abitava a Pavia nella parrocchia di S. di beni fondiari di cui agli atti notarili succitati, di commissionare una copia della famosa Lectura super Sextum Decretalium, di Domenico da San Gimignano (codice, con l'ex libris diPaolo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] stampatori di esercitare l'arte "in civitate aut comitato lucano sine licentia dicti Mathei" per la durata sempre di cinque 484 ss.; F. Meli, L'arte di Matteo Civitali, Lucca 1936, pp. 39, 40; S. Paoli-Puccetti, Di messer D. B. da Gallicano (1417- ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] continua l'opera di due illustri predecessori, Bartolomeo da San Concordio e Ugolino di Ser Novi, di altre opere di D. delle quali non è stata ritrovata traccia: un commento al De Civitate Dei di Agostino e i Sermoni. Quétif ed Echard e, dopo di ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] Siegburg 1974), cui si aggiungono estratti dai Moralia di Gregorio Magno e dal De civitate Dei di Agostino (Meyvaert, 1963, pp. 133 s completi oblata, a cura di D. Gobbi, Trento 1996a, pp. 145-231; Id., Da Paolo Diacono a Pietro Diacono: Montecassino ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] in civitate et comitatu docuit et exercuit" (Annali, p. 285). Sorprende in un simile atto di accusa la mancanza di un nelle parole del De hominibus doctis diPaolo Cortesi, che avverte dietro all'omicidio le tensioni di mondi a confronto, e suggerisce ...
Leggi Tutto