CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] nelle c. mosane della collegiata di Huy (1066) e di Orple-Grand (metà del sec. 11°) e nell'esempio navarrino di SanSalvador de Leira (inizi del sec. 11°): qui possenti muri divisori ricadono su basse colonne a formare tre navate 'a sala' coperte a ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] im 7. Jahrhundert. Die Inschrift des Credo aus St. Leocadia, MDAIMad 11, 1970, pp. 161-186; id., La pilastra de SanSalvador de Toledo, Anales toledanos 3, 1971, pp. 235-254; B. Martínez Caviró, Arte mudéjar en el convento toledano de Santa Isabel ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] lato vi era una porta di accesso, in modo analogo alla moschea di Córdova. Di questo edificio (od. collegiata di SanSalvador) si conservano solo resti del ṣaḥn e del corpo inferiore del minareto (Hernández Jiménez, 1975, p. 161; Valencia Rodríguez ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] , 1989).La città vecchia, la cui origine risale alla fine del sec. 9°, si articola intorno al castello, alla chiesa del SanSalvador e al Carral Mayor. Era questa l'arteria principale che collegava la Puerta de Olivares e l'atrio della cattedrale con ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] in primo luogo il decesso recentissimo del suo maestro, l'arcipictore onestus Maius, ed evoca il suo lavoro nel monastero di SanSalvador de Tábara. Lo stesso Emeterius, aiutato da una donna, Ende, nel 975 firmò un altro codice di Beato giunto molto ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] , che rappresenta le c.d. Vergini tessitrici, soggetto di cui - nella penisola iberica - sono noti i casi di SanSalvador de Toldaos (Triacastela-Lugo), Santa Clara de Allariz (Orense), Buiñondo (Vergara-Guipuzcoa) e Gaya (Bages-Barcellona). L'avorio ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] ), detta lo scrigno di P., opera di una bottega cordovana di Madīnat al-Zahrā' e proveniente dal monastero di SanSalvador a Leyre.Le collezioni del museo ospitano inoltre diverse testimonianze di arte romanica in questi territori: oltre ai capitelli ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] a quelle che decorano il capocroce della chiesa de La Hiniesta, anch'essa nella prov. di Zamora.Nella chiesa di SanSalvador, recentemente restaurata, e in cui è stata recuperata gran parte dei dipinti murali, si è allestito un museo che conserva ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ); Rio de Janeiro, 4.251.918; Belo Horizonte, 1.235.030; Salvador, 1.007.195 e Recife, 1.060.701. Brasilia ne conta 272. . vol. I: As bases físicas (a cura di A. De Azevedo), San Paolo 1964; Atlas Nacional do Brasil, Rio de Janeiro 1966 (45 carte); ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] America Centrale (Guatemala, Costa Rica, Honduras, El Salvador), zona che in passato era rimasta, per motivi che ha partecipato a importanti esposizioni all'estero (Biennali di Tokio, San Paolo, ecc.); C. Urueta, una autodidatta che ha tenuto ...
Leggi Tutto