Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] , pomodori San Mar[s]ano). Nel Lazio orientale e meridionale, con sfumature diverse da zona a zona, dal dialetto l’uso di si anche come riflessivo di prima persona plurale (andiamo a sedersi), di ci invece di lo (in espressioni come ci sei o ci fai ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] Cisa, la pianura Padana e i passi del San Bernardo: ciò suggerisce che i prestiti – semanticamente legati in francese si palatalizzano in /ʧa/, /ʒa/ (anticam. /ʤa/), le voci italiane con palatalizzazione possono a buon titolo essere indiziate di ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] è, anche in questo ambito, il volgare più pronto a raccogliere la voce dei predicatori. All’inizio del XIV dire?», risponde «Vuol dire che elli non ci è». In una predica a Firenze nel 1425 s. Bernardino (1940: 262) rende esplicito il suo programma ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] sua attività professionale, documentata negli anni Trenta del XIII secolo. Autografa è la redazione a Catania, nel giugno 1233, di un privilegio imperiale al monastero di San Salvatore, vicino Messina, nelle cui righe finali si dichiara che l’atto è ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] si presentavano in campo con ritardo gli atleti del San Chirico Raparo (La Smorfia). […] La squadra acquistava particolare con i verbi trasformativi e modali come volere e potere:
(16) a. due giorni fa Andrea ha detto che veniva
b. due giorni fa ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] preverbale ha varie funzioni informative, distinguibili soltanto in base al contesto.
La inchiesta del San Gradale. Volgarizzamento toscano della “Queste del Saint Graal”, a cura di M. Infurna, con un saggio di F. Zambon, Firenze, Olschki, 1993.
Il ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] , A. Zampolli & D. Zorzi, Perugia, Guerra Edizioni, pp. 175-194.
Marotta, Giovanna & Sorianello, Patrizia (1999), Question Intonation in Sienese Italian, in Proceedings of the XIV international congress of phonetic sciences (San Francisco ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] di due piccoli stati interni alla penisola italiana, la Repubblica di San Marino (Foresti 1998) e lo Stato della Città del Vaticano, storia e società nella Repubblica di San Marino, San Marino, AIEP.
Freddi, Giovanni (a cura di) (1987), L’ ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] (cfr. Liguori 1984). Nelle Scuole Pie di San Giuseppe Calasanzio (dal 1597) il latino è per
De Blasi, Nicola (1993), L’italiano nella scuola, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] il fiume, valicato il passo, l’uomo si trova di fronte tutt’a un tratto la città di Moriana, con le porte d’alabastro trasparenti alla reparto notte, al giardino. Nella seguente descrizione del San Giorgio di Vittore Carpaccio (Venezia 1460-1526), la ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...