Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] ampia diffusione, di cui parleremo più avanti. Anche nel campo della produzione libraria, Sonzogno – che nel 1870 si Tipografia dell’Oratorio di SanFrancesco di Sales (1862), indirizzatasi nel corso degli anni al settore dello scolastico.
Gli ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] di due volte nella basilica superiore di SanFrancesco, causando tra l’altro la morte di il funzionamento di tutti i 18 campi. Tutto ciò fu reso possibile 400.000 forme di grana, distrutte in seguito al crollo degli scaffali dove erano riposte, con un ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] nel Consiglio di guerra.
La vittoria di San Quintino fu in ogni caso un notevole avvenimento di una di queste fatta da Francesco Morosini è davvero indicativa del carattere sua capacità di muoversi a corte o alcampo, dai suoi primi anni alla maturità ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] sul Ducato di Milano, dato a Francesco II Sforza, e dall'altra prometteva Marignano il 28, a San Donato il 3 luglio, e finalmente, il giorno dopo, a San Martino, a 3 l'amico Machiavelli, che era arrivato alcampo nella prima parte di luglio e gli ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] fino al frescante del periferico S. Francesco a Susa nella lunetta di S. Giovanni ai Campi di Piobesi Torinese, della stessa bottega, , CahA 28, 1979, pp. 74-86; L. Pejrani Baricco, San Ponso Canavese: la pieve antica e il battistero, BArte, s. VI ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] alcampo; San Michele del Quarto, presso Treviso, e l'atestino Bernardo Bonato q. Taddeo (220/745), il quale preferisce iscrivere i suoi beni ai fuochi veneti, pur non abitando a Venezia; i patrimoni più cospicui sono quelli dei patrizi Francesco ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] della 'remissione', nel quale i campi e le case che erano stati alienati tornavano al primitivo proprietario e i debiti venivano predicazione fu offerto in quest'anno da santa Francesca Romana e da san Bernardino da Siena.
1450
Indetto da Niccolò V ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] alla fine di aprile ritornò alcampo posto di fronte a Faenza Proseguì allora il suo cammino e, attraverso San Gimignano e Volterra, giunse di fronte a Il risultato fu un compromesso: fu eletto Francesco Piccolomini, che assunse il nome di Pio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] suo dramma ispirato alla vita di San Paolino di Nola, recitato a buttati contro, da aprirsi un varco fino in mezzo alcampo. E lì con gran valore e indomabile forza hanno 1539 e il 1544, il francescano scozzese George Buchanan inserisce nel suo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] tecniche e in esercizi fisici, alcampo e alla caccia, egli non esautorazione dei vecchi ministri del Borgo e di San Tommaso. Sicché, se la rapidità e la con Elisabetta Teresa di Lorena, sorella di Francesco di Lorena), ebbe vari figli: Vittorio ed ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...