RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] 111 s.). Nel 1536, a Volterra, assolse al pagamento della tassa sul sale (Sricchia Santoro, a quella di Francesco Salviati, favorita da in questo campo se 1891; G. Fiocco, La Cappella del Crocifisso in San Marcello, in Bollettino d’arte, VII (1913), ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] diocesano, Anagrafe, S. Pietro in Campo Lodigiano, vol. 57, Status animarum, Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, p. 1088; G. Bora di Francesco Nappi, Roma 2010; M. Pavesi, Un nuovo “San Giovanni ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] di un pellegrinaggio al santuario francescano della Verna; pochi granducato…, p. 269).
Un altro campo che attrasse in particolare l'impegno cronaca fiorentina di Antonio di Orazio Marucelli da San Gallo: spirito pubblico e coscienza popolare a Firenze ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] Campo Lodigiano (distrutta; Latuada, 1737, III, p. 162). Nel 1622 progettò la chiesa di S. Benedetto a Crema (Verga, 1982) e quella di S. Carlo al 217; La basilica di San Giovanni Battista a Busto Arsizio nell’opera di Francesco Maria Ricchino, a cura ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] nel campo della pittura Francesco e un monaco francescano (già attribuito al Subleyras); Fondazione Caetani: Un santo francescano a Pisa, in Corriere toscano, 20 sett. 1917; O. Giglioli, San Sepolcro, Firenze 1921, p. 10; Mostra d. pitt. ital. del ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] sua preparazione in campo tecnico e scientifico ed ha sbozzato quel Dizionario topografico al quale penso da molto tempo» e suoi soci, mentre Francesco Griselini fornì un nella seconda metà del Settecento, Borgo San Lorenzo 2009, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Francesco Antonio discendenti da una famiglia da lunga tradizione operante a Firenze nel campo altri dipinti affidati al figlio del C., Francesco Giuseppe, e a , Artisti e pubblico, Bologna 1892, pp. 274-276; San Tommaso. Pala d'altare di A. C., in L' ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] 384). L’affermazione in campo accademico ebbe come effetto al neoclassicismo filoellenico di Winkelmann o al razionalismo integralista di Francesco Milizia. Stando al per servire alla storia della romana Accademia di San Luca, Roma 1823, pp. 243 ss.; ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] ed è in questo campo che si registrano molti 102-104; P. Bacci, Il Trionfo di san Tommaso di Francesco di Traino e le sue attinenze con la Pittura pisana del Trecento, I, Dal «Maestro di S. Torpè» al «Trionfo della Morte», Milano 1958, pp. 19-48; M. ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] con un modesto anticipo sulla scadenza prevista, dopo la morte di Francesco I, quando cioè il 4 marzo 1835 il neo imperatore Ferdinando lontana e per celebrarne la vitalità in campo culturale, rendendo al contempo più credibili le sue aspirazioni all' ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...