GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] non fermò la sua azione in quel campo.
Perno dell'alleanza cristiana non poteva che navi al comando del capitano italiano Bastiano di San Joseppi (San Joseffo 'istruzione data al cardinale legato Giovanni Francesco Commendone al momento dell'elezione ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] teologo francescano Livarius Oliger coglie già questo passaggio dalla storia al mito XVI centenario, quello del martirio di san Marcello: Marcello, Costantino e il anche lo scritto di G.M. Angelucci, Sul campo della vittoria. Memorie di Nepi e i suoi ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] 15 ottobre 1925, V, n. 20, p. 145.
41 V. Zamagni, Dalla periferia al centro, cit.
42 A. Caloia, Francesco Vito. L’economia politica di un cristiano economista, Milano 1998; Francesco Vito. Attualità di un economista politico, a cura di D. Parisi, C ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] lo più si dedicavano al commercio e al prestito, prese forza vanno a caccia di gloria sul campo di battaglia, né indulgono a divertimenti degli ospitalieri di san Giovanni di Gerusalemme, casa Medici a quello di Francesco Stefano di Lorena, marito ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] indica l’esistenza di una prospettiva di San Paolo. Da notare che, tutto questo, veniva a essere il campo in cui si scontravano città ed. by E. Hartley, J. Hawkes, M. Henig et al., London 2006, pp. 41-51.
63 Constantine. History, Historiography ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] re e Pietro si trovavano in campi opposti e il primo, che Pertz, 1872, p. 443). A detta di Francesco Pipino, il papa si dilettava più di questioni Ugo da San Vittore e che sembra sia stato scritto il commentario al De anima attribuito a Pietro Ispano ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] sanare la loro situazione irregolare, ma, al nel settore specificamente religioso - campo d'azione più consono alla Palestrina 1995, pp. 233-35; G. Caravale, Inediti di Francesco Pucci presso l'Archivio del Sant'Uffizio, "Il Pensiero Politico", ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Carlo Conti che dedica al vescovo di San Miniato Alessandro Strozzi i con favore dall'ambasciatore straordinario al conclave Francesco Ferdinando Kinski e da Eugenio Annibale Antonini, un giovane letterato campano, allestisce una nutrita silloge di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] in campo edilizio-architettonico San Germano, 1936-1938, p. 188); laddove, escludendosi un diretto intervento progettuale di Federico, al Torri' di Federico II a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli Nobilissima", n. ser., 28, 1981 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] San Germano, la Cronica di Salimbene de Adam e la Cronica di Giovanni Villani (v. Cronachistica). Gli storici fanno spesso ricorso a materiale epistolografico, a documenti pontifici e al espresse nel campo avversario durante II e Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...