DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] continuando con gli affreschi più antichi del palazzo pubblico di San Gimignano e con talune tavolette di Biccherna (Bologna, della terza dimensione, delle Storie di s. Francesco ad Assisi. È anche evidente, d'altra parte, che sia nella tavoletta di ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] napoletana di S. Nicola della Carità (I ss. Francesco di Sales, Francesco di Assisi e Antonio e la Vergine con il Bambino in scalinata d’ingresso alla chiesa di S. Paolo, nella ristrutturazione del suo monumentale palazzo alla salita di San Potito ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Maria a tre voci, conservata ad Assisi nella Biblioteca del Convento di S. Francesco.
In un primo tempo l’inclinazione , rielaborazione d’una precedente partitura attribuibile a Giacomo Cesare Predieri: Riepe, 1993, pp. 196-198) e SanFrancesco (non ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] Assisi e tre Storie della Passione del Detroit Institute of Arts. Al centro del verso spiccava il S. Francesco la Val di Chiana, in Arte in terra d’Arezzo. Il Quattrocento, a cura di L polittico di Sassetta per SanFrancesco a Sansepolcro perlustrato, ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] San Miniato, per l’Istituto del dramma popolare, e dedicato alla vita di SanFrancesco da parte degli avversari di d’Amico, tra cui la rivista San Michele Arcangelo Visdomini, vicina alla Pergola. Venne sepolto nella tomba di famiglia ad Assisi ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] e Paolo, Lorenzo e Stefano, Francesco di Assisi e Caterina da Siena, Giuseppe, d’Italia (catal., Roma), a cura di S. Pinto - L. Barroero - F. Mazzocca, Milano 2003, pp. 249-259; A. Cipriani, La pittura disegnata. I concorsi all’Accademia di San ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] 1407 (Mercurelli Salari, 2002) è l’affresco che eseguì nel transetto d’ingresso della basilica di S. Francesco ad Assisi, raffigurante la Madonna col Bambino tra s. Rufino, s. Francesco e S. Antonio Abate e noto anche come Madonna della Salute; nello ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] del fratello Francesco. Assediò Serra San Quirico dove riuscì a salvare dal saccheggio Assisi assediata da Piccinino) e nell Bisticci, Vite di uomini illustri del XV secolo, a cura di P. D’Ancona - E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 228-231; B. Corio ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] ., in Revue d’histoire ecclésiastique, XVII (1921), pp. 533-546; D. Pacetti, Gli scritti di San Bernardino da Siena decorazione trecentesca nell’abside della chiesa inferiore del S. Francesco ad Assisi, in Collectanea franciscana, LXVI (1996), pp. 479 ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] era ad Assisi al capitolo generale del suo Ordine; s. Francesco, estenuato Mer et Genève 1890; L. de Kerval, S. A. d. P., Vitae duae, Parigi 1904, è l'ediz. Raymundina, scritta da fr. Pietro Raimondi da San Romano di Tolosa a Padova nel 1293 e ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...