CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] Francesco nellalunetta del monumento sepolcrale, opera di Giovanni di Cosma, del cardinal Matteo d 357; H. Thode, Franz von Assisi und die Anfänge der Kunst der 1924, pp. 148-161; F. Lavagnino, San Paolo sulla via Ostiense, Roma senza data (pubbl ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] per festeggiare le nozze di Isabella d'Este con Francesco Gonzaga, suo cognato, a riportarvi l'ordine pontificio e quindi ad Assisi a mo' di pacificatore tra le di P. Villari, Firenze 1876, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, I-VIII, Venezia 1879-82, ad ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] Assisi, Fermo, Urbino, Camerino, Todi, Terni, Perugia, Foligno, Ascoli, Recanati, Loreto, L'Aquila, Macerata, Rieti, San Marche 1935; D. Pacetti, I "Sermones dominicales" di s. G. della M. in un codice autografo del convento francescano di Falconara, ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] espatrio attraverso il Piccolo San Bernardo il 16 ag dei Visconti Venosta, alle carte di Francesco Salata, dei Savoia, così come a Assisi-Roma 1971, pp. 225-244; Federazione italiana volontari della libertà. Associazione partigiani autonomi Valle D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] di poter ritrovare un’attività d’insegnamento (tre semestri presso l finale, propostagli dal cardinale Francesco Marmaggi. Fu colto dalla 2, pp. 49-65; Francis of Assisi in modern critical thought, 1907, 1, visione buonaiutiana di san Paolo, che nelle ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] apostolico ad Assisi, Getulio Nardini da una lettera di Francesco Maria Riccioni scritta a a nome del duca di San Demetrio, Clemente Sannesi iunior, , Roma 1970, pp.121, 160, 175, 198, 304; Th. D. Culley, Jesuits and Music, I, Rome 1970, pp. 13, 173 ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] nelle sue opere d'arte, Firenze 1904, pp. 142, 144 s., 149;A. Aubert, Die malerische Dekoration der S. Francesco Kirche in Assisi, Leipzig 1907, pp pp. 747-64;M. Salmi, I mosaici del "bel San Giovanni" e la Pittura del secolo XIII a Firenze, in ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] francescano, Manifestazioni della sala francescana di cultura nel quinquennio 1960-1964, San della città e del territorio di Assisi, da lui promossa e fatta approvare , 10 marzo 1988, Roma s. d., in cui è da segnalare D. Segoloni, G. E.: il messaggio ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] raffiguranti i santi Pietro,Paolo,Francesco,Margherita da Cortona, commissionati Tommaso, Il perdono di Assisi, L'apparizione di Gesù Artisti e pubblico, Bologna 1892, pp. 274-276; San Tommaso. Pala d'altare di A. C., in L'Illustraz. popolare, ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Merano – per la prima volta durante un Giro d'Italia si sarebbero affrontate le Dolomiti, con il e il convento francescano di Assisi, trasportando (nelle di regali. A cose fatte, con la San Pellegrino (pensate solo al furore di popolarità che ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...