BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] d'argento, su disegno di Giuseppe Valadier. Di Giuseppe si conserva pure nella basilica di S. Francesco in Assisi della chiesa di San Biagio e Romualdo, Fabriano 1925, pp. 49, 65 (per Bartolomeo e Giuseppe); Inventario degli oggetti d'arte in Italia, ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CAMPODONICO
E. Neri Lusanna
Pittore anonimo, attivo nelle Marche intorno alla metà del sec. 14°, noto anche come Maestro di S. Biagio in Caprile, che prende il nome dall'affresco con una [...] attraverso gli affreschi di Pietro Lorenzetti in S. Francesco ad Assisi. Del resto, il carattere colto e sostenuto dell 1936); B. Molajoli, Opere d'arte inedite e sconosciute. I. Un affresco del Maestro di San Biagio in Caprile, Rassegna marchigiana ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando
A. Tartuferi
(o Orlandi)
Pittore lucchese la cui attività si svolse principalmente in area pisano-lucchese tra il Duecento e il Trecento. È ricordato per la prima volta nel 1284 fra [...] D. entro i primi anni del Trecento, deriva nell'iconografia da quelli dipinti da Cimabue nel quadriportico della basilica di S. Pietro in Vaticano e nella basilica superiore di S. Francesco in Assisi Wollesen, Die Fresken von San Piero a Grado bei ...
Leggi Tutto
Architetto (Vignola 1507 - Roma 1573). È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo del tardo Rinascimento. Figura centrale nella fase manieristica dell'architettura, V. si caratterizzò per [...] in Francia al servizio di Francesco I (non sappiamo con la direzione dei lavori della basilica di San Pietro, dapprima con P. Ligorio, poi Maria degli Angeli ad Assisi (iniziata nel 1569, terminata Regola delli cinque ordini d'architettura (1562), in ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] Francesco (Firenze, Santa Croce) e nel paliotto della chiesa di S. Angelo a Vico l'Abate (oggi a San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale dSan Gimignano pubblica la modalità di un gesto che Cimabue avrebbe introdotto nella Crocifissione di Assisi ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] secondo quarto del sec. 14°; Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco).Si è poco informati sugli utensili , la regina Sancia, realizzò - fra altre - la grande croce d'a. di San Isidoro di León, uno dei capolavori dell'arte europea del sec. ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] per es. quelli di Nola, San Zeno Val di Non, Grado ( dedicato a s. Francesco, è da interpretare la basilica doppia di Assisi (post 1228), et vol de reliques au Moyen Age, Revue belge de philologie et d'histoire 30, 1952, pp. 721-739; M. Trens, Las ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] cantieri assisiati prende invece nel quarto decennio il Maestro dei De Rhodis nel convento francescano di Novarese, a cura di D. Biancolini, cat. (Borgomanero 1984), Torino 1984a, pp. 68-79; id., Orta San Giulio, basilica di San Giulio, ivi, 1984b ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] se lo si ritrova raffigurato ad Assisi nel Presepe di Greccio, pur Francesco Caetani. Lo schema è quello del c. di S. Paolo, ma alla ripresa della struttura d 175-199; R. Polacco, Le colonne del ciborio di San Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38; P ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] d'argento, il Maestro della S. Caterina. I frammenti affrescati nella chiesa di S. Francesco 1980; G. Fossi, L'abbazia di San Clemente a Casauria. Il monumento dal del Tevere. 1 Maestri "espressionisti" tra Assisi, Foligno e Spoleto. 2 Verso Ascoli e ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...