Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] , il cristianesimo del Rinascimento da Francesco d'Assisi. Si trattava ogni volta di un ritorno al Vangelo. Ciò che Foucauld è debitore del grande movimento di ritorno all'eucaristia, che deve il suo impulso a san Pio X e che rappresenta una terza ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Sancia, realizzò - fra altre - la grande croce d'a. diSan Isidoro di León, uno dei capolavori dell'arte europea del sec. 11° con il Bambino (1320-1340 ca.; Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco) si distingue per la perfezione delle ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , nella cappella alla base del campanile della chiesa dei Minori a San Ginesio; lungo l'asse Assisi-Rimini si collocano anche i frammenti del ciclo francescano della chiesa di S. Francescodi Matelica (Rossi, 1967).La c.d. scuola fabrianese, che ebbe ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di cordigliero nella chiesa urbinate di S. Bernardino. Di nuovo ad Assisi, F. di prestate da Siena. Guadagnati Monte San Savino e Buonconvento, F. a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966; Francescodi Giorgio Martini, Trattati..., a cura di C. Maltese, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di Guisa Francescodi Lorena, la cui dote però E. - che vantava crediti non rispettati dalla Corona di Francia - rifiutò di pagare. Ma così, col matrimonio didiSan 86, 88, 95; R. Zapperi, Don Scipio di Castro…, Assisi-Roma 1977, p. 42; L. Zorzi, ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] del nome Francesco («francese») non contribuisce certamente a spiegare il suo successo postmedievale in tutta Europa (spagnolo Francisco, francese François, inglese Francis, tedesco Franz), dovuto invece ovviamente al culto del santo diAssisi e alla ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] E. Crociani, San Sisto Vecchio a Francesco) e anche nelle cappelle adiacenti al coro, una delle quali era la cappella di Enrico Suso (Becksmann, 1979; Hamburger, 1989). Le vetrate arricchivano e integravano - come nella basilica francescana diAssisi ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] cui Giovanni Francesco Straparola compone Le piacevoli notti (1° vol., 1550; 2° vol. 1553), creando di fatto diAssisi) è per anni visto e goduto da centinaia di migliaia di utenti in un video di Youtube, che si divertono alle sue lunghe sequenze di ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 1940-1942, pp. 239-299.
F. Botti, La psicostasi di Talignano e San Michele nel culto e nell'arte medioevale, Parma 1942.
G. 2813, c. 123v; nelle apparizioni post mortem diFrancesco ad Assisi). Occorre a questo punto sottolineare un'ambiguità ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] paese, le lezioni dal curato diSan Savino, le improvvisazioni estive, tra biblioteca in cui si trova il manoscritto, "diAssisi" (M. Fabbri, [1963], p. 41 l'Organo Consecrate all'Altezza Ser.ma diFrancesco II. Duca di Modena, Reggio &c. da ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...