SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] della chiesa napoletana di S. Nicola della Carità (I ss. Francescodi Sales, FrancescodiAssisi e Antonio e la 25); S. Vsevoložskaja, Museo statale Ermitage. La pittura italiana del Seicento, San Pietroburgo 2010, p. 249 n. 262; S. Carotenuto, F. S. ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] . Pietro e Paolo, Lorenzo e Stefano, FrancescodiAssisi e Caterina da Siena, Giuseppe, Ciriaca e Milano 2003, pp. 249-259; A. Cipriani, La pittura disegnata. I concorsi all’Accademia diSan Luca, ibid., pp. 439 s.; P. Picardi, L. S., ibid., p. 449; ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] e la pittura romana del secondo Duecento, in Il cantiere pittorico della Basilica Superiore diSanFrancesco in Assisi, a cura di G. Basile, Assisi 2001, pp. 147-189; S. Romano, I maestri del transetto destro e la pittura romana, ibid., pp. 231 ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] I Francescani nel Trecento. Atti del XIV convegno internazionale..., Assisi... 1986, Napoli 1988, pp. 167-193; M (catal., Firenze), a cura di F. D’Arelli - A. Tartuferi, Firenze 2015, p. 218; G. Giura, SanFrancescodi Asciano. Opere, fonti e contesti ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] e il paradosso della minoritas. La Vita beati Francisci di T. da C., Roma 2004; F. Accrocca, «Viveva ad Assisi un uomo di nome Francesco». Un’introduzione alle fonti biografiche disanFrancesco, Padova 2005, pp. 41-60, 71-85; Beato T. da C. biografo ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] , S. Maria degli Angeli (Perugia) 1986; Traditione della venuta dell’abito disanFrancesco in Firenze, in Il saio delle stimmate disanFrancesco d’Assisi. Storia e conservazione, a cura di N. Baldini - S. Conti, Firenze 2010, pp. 146-152. Per la ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore diAssisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] 1925, pp. 181 s.; B. Kleinschmidt, Die Basilika SanFrancesco in Assisi, II, Berlin 1926, pp. 235 ss.; O. della basilica di S. FrancescodiAssisi, in Miscell. francesc., LVI (1956), pp. 25-30; M. Gabbrielli, La "Gloria celeste" di Stefano fiorentino ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] coeve decorazioni del battistero di Parma e della basilica inferiore diAssisi, Rubbiani elaborò per l . “Il bel SanFrancesco” di A. R. (catal.), a cura di E. Baldini - P. Monari - G. Virelli, Bologna 2014 (in partic. P. Monari, Il sogno di A. R., ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] diAssisi, sia Ghiberti, secondo il quale "tutta la parte di sotto" era affrescata da G., le loro indicazioni non sono univoche; e solo il Vasari, nella seconda edizione delle sue Vite (1568), parla esplicitamente di "vita e fatti diSanFrancesco ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di cordigliero nella chiesa urbinate di S. Bernardino. Di nuovo ad Assisi, F. di prestate da Siena. Guadagnati Monte San Savino e Buonconvento, F. a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966; Francescodi Giorgio Martini, Trattati..., a cura di C. Maltese, ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...