GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] testi giuridici compare la figura umana, spesso incorniciata da architetture figurate, isolata (Lex Salica, Lex Alamannorum; SanGallo, Stiftsbibl., 731, c. 234r, eseguito nel 793) ovvero utilizzata in schemi complessi, accompagnata da didascalie che ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] alla cultura tardoromana. I numerosi tentativi di confronti proposti, con la miniatura irlandese e le sue filiazioni a SanGallo (Garber, 1923), con la miniatura continentale (Gerola, 1925-1926), con gli affreschi spagnoli di Tarrasa (Morassi, 1934 ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Lombardia e regioni d'Oltralpe (Coira, SanGallo, Reichenau) sono evidenziabili dalla presenza nella al tempo delle Crociate, in Le Crociate. L'Oriente e l'Occidente da Urbano II a San Luigi 1096-1270, a cura di M. Rey-Delqué, cat., Roma 1997, pp. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] chiesa di S. Maria delle Carceri in Prato, Firenze 1982; F.W. Kent, New light on Lorenzo de' Medici's convent at porta SanGallo, in Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. 292-294; B.L. Brown - D.E.E. Kleiner, G. da Sangallo's drawings after Ciriaco ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] 1960, n. 16), le pale di Brembilla e della Costa SanGallo, nonché il S. Vincenzo della cattedrale di Bergamo (più moda, comprende l'Uomo col bambino (Auckland, Nuova Zelanda, Art Gall.: ill. 7,in Valsecchi, 1972),la Signora con tre bambini (Mentana ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] biblioteche carolinge, a Reichenau e a Saint-Wandrille; poi, nel sec. 9°, a Saint-Riquier in Piccardia, a Colonia e a SanGallo. A Corbie, Amalario poté consultare gli a. romani offerti all'abate Wala (822-835), che risalivano a papa Adriano I (772 ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] , ordinati tuttavia in combinazioni 'astratte', che ne determinarono la progressiva diminuzione di pertinenza. In un codice di Isidoro (SanGallo, Stiftsbibl., 237) appare il Cristo crocifisso su un planisfero del c.d. tipo a tau: questo sema cosmico ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] è raffigurato come drago (pseudo-Rabano Mauro, Allegoriae in sacram scripturam; PL, CXII, col. 906C-D) con testa di uomo (SanGallo, Stiftsbibl., Vadiana, 342, c. 7r, seconda metà sec. 14°).Nella Bibbia di Colonia, stampata intorno al 1478, una delle ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] da parte dei committenti erano vari, dal richiamo a schemi predisposti, come probabilmente la notissima pianta di SanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092), all'indicazione di modelli costituiti da edifici esistenti, prossimi o lontani: nel 1026 il ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] aus den ehem. Preussischen Kunstsammlungen, n.s., VIII (1958), pp. 34-40; R.W. Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da SanGallo, in Bulletin of the North Carolina Museum of art, II (1958), 1, pp. 20 s.; Recent gifts and purchases, in Yale ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...