. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Fabris, la Basilicata, in Terra del Marinelli; E. Germano, La Basilicata, Firenze 1909; Cavara-Grande, Esplorazioni botaniche rinvenute negli Abruzzi e nel Lazio, si ritrovano nella chiesa di San Biagio a Rapolla e in quella di Banzi.
Con l'inoltrarsi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] ad E. del corso dei fiumi Pissa, Narew, Bug e San, lungo una linea corrispondente, in sostanza, al confine etnografico tra la politica di accordi con il Reich. Tuttavia l'amicizia germano-sovietica non poggiava su basi solide. L'accordo con Mosca ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] Uniti, 3500 nel Canada, 15 mila nello stato di San Paolo del Brasile) mentre invece notevoli sono le migrazioni respinsero dapprima i bolscevichi dalla Livonia, s'incontrarono poi coi Germano-balti, che sconfissero a Wendeu (Cēsis), e occuparono Riga ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] -07), specie per l'appoggio dato ad esse dalla nobiltà germano-baltica, la quale prevedeva a ragione che l'abbattimento del e più tardi fornì i progetti della nuova chiesa di San Paolo a Tartu. Agli architetti estoni Eugenio Haberman ed Erberto ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] senza grande successo. Dopo il corto regno di Baidū (1295), cugino germano di Kaikhātū, salì al trono un figlio di Arghūn, Ghāzān (1295- rifiutarono di aiutare i Manciù a sottomettere il principe Wu San-kui il quale si era ribellato nello Yün-nan. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] il nipote Germano di preparare una grande spedizione in Italia. Prima che l'esercito fosse pronto, Germano morì. deve anche la costruzione o il completamento di altri notevoli edifici come San Vitale e S. Apollinare in Classe di Ravenna e il duomo di ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] e il clero entrarono a poco a poco nell'orbita germano-latina.
Con un clero e ordini religiosi per la e il terzo col suo grande romanzo della gente del sobborgo Šentpeter (San Pietro, 1924-26). I giovanissimi brancolano tra gli estremi e cercano ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] nell’esperienza di critici come Achille Bonito Oliva o Germano Celant, molto attivi peraltro anche nella cura di grandi oggetto, fra l’altro di una grande mostra all’Accademia di San Luca nel 2014. Soltanto una minima parte delle opere è purtroppo ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] Suermondt, con magnifica facciata copiata da quella della Biblioteca di San Marco a Venezia; esso contiene, tra l'altro, una in seguito all'intervento svedese, si decise a S. Germano che una parte delle terre conquistate da Luigi XIV sarebbe ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] più profondi. Ora il traffico per acqua risale il fiume verso San Quintino e verso i canali che recano ad Amiens il carbone della costruzione al sec. XV, come le chiese di S. Germano e di S. Remigio, molto danneggiate durante la guerra. La Casa ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...