SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] tradizione tarda, la tomba e la chiesa sarebbero state visitate da s. Germano, vescovo di Auxerre, nel 429 e riscoperte da Offa, che avrebbe istituito S. in un manoscritto contenente opere di Ugo di San Vittore (Oxford, Bodl. Lib., Laud. Misc. 409 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] , legato ai nomi dei progettisti e ingegneri Germano Sommeiller, Severino Grattoni e Sebastiano Grandis, è in soli nove anni. Nel 1872 si costituisce la Compagnia del San Gottardo, per la costruzione di un altro importante tunnel ferroviario che ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] a Berlino e poi in Inghilterra, Irlanda, Scozia, Mosca, San Pietroburgo, sempre osannate dal pubblico e ricoperte d'oro e Majella di Napoli; insegnò a future stelle come Virginia Ferni Germano e Toti Dal Monte. Pubblicò per Ricordi alcuni quaderni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Temi escatologici alla fine del millennio
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] temi eriugeniani, nel descrivere in versi la vita del santo Germano narra della sua ascesa al cielo, e del suo confondersi tornare all’antica spiritualità, ben rappresentata nella regula di san Benedetto; si avverte, nelle loro parole, il sentimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] di diffusione di testi e di saperi di tutto il Medioevo.
L’Irlanda
San Patrizio
Debito col Signore
Confessione, vol. 53, par. 14, col. 808 tra il 429 e il 431, da papa Celestino I a Germano e Palladio, per combattere, in Britannia e in Irlanda, il ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] Leone X e altri carmi scelti inediti, a cura di G. Germano, Napoli 2004; Volaterrana ad Florentiae populos, a cura di P. -36; M. Morici, Giambattista Valentini detto il Cantalicio a San Gimignano, in Miscellanea storica della Valdelsa, XIII, 1 (1905 ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...]
Nel 448 Pietro accolse nella propria sede il vescovo Germano di Auxerre (378-448), giunto a Ravenna per Torino 1978 (rist. 1992), pp. 544 s.; G. Cortesi, Cinque note su san Pier Crisologo, in Felix Ravenna, CXXVII-CXXX (1984-1985), pp. 117-132; J ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] in ragioneria presso il Regio Istituto tecnico Germano Sommeiller. Partecipò alla prima guerra mondiale stato offerto l’incarico di direttore generale dell’Istituto bancario San Paolo di Torino.
Confermato consigliere nel primo congresso nazionale ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] dal punto di vista intellettuale, con il giovane critico Germano Celant, che ebbe il ruolo di cardine estetico e 9 nov. 2003.
Fonti e Bibl.: M. M. (catal., Repubblica di San Marino, Palazzo delle Esposizioni), a cura di G. Celant, Milano 1983 (con ...
Leggi Tutto
Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] locale è alta anche nelle generazioni più giovani. A San Felice, al contrario, è diffusissimo l’uso del Breu, Walter (2004), Die Genuskategorie im Moliseslavischen, in Germano-Slavistische Beiträge. Festschrift für Peter Rehder zum 65. Geburtstag, ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...