COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] fratelli, Bartolomeo e Giacomo (in Spagna fu chiamato Diego), parteciparono alle fortune dell'ammiraglio delle Indie. Il padre anche quando erano immaginarie, come le Isole di San Brandano segnate sulla carta di Pizzicani del 1467 nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] gli aggiornamenti delle rocche di San Leo ( Giacomo Cozzarelli, collaboratore di F. in numerose opere scultoree.
Fra le ultime sculture di F., il S. Cristoforo oggi al Louvre segna un'ulteriore evoluzione all'interno di un percorso tradizionale della ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] di Bric San Vito, presso Pecetto di Valenza (prov. Alessandria), con cortina muraria difensiva su un'area collinare di insediamento già longobardo (Pantò, 1994-1995), di Frugarolo (prov. Alessandria), che ha restituito segnidell'incastellamento sul ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] del Centro, in alcuni locali di via San Vitale presi in affitto dall’Opera pia degli segni dei tempi’ suggerivano. La fondazione nel 1980 della 7-10; Un vescovo e un popolo, in Bologna ricorda Giacomo Lercaro, Bologna 1991, pp. 7-30; L’amore ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] .
Il raffinato S. Giacomo del duomo fiorentino, fissato le vicende costruttive segnate da improvvise discontinuità the engraved memorials of the Cappella Badoer-Giustiniani in San Francesco della Vigna in Venice, in Münchner Jahrbuch der bildenden ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] della cattedrale dell'Assunta e di S. Adalberto a Cracovia (1320-1346), e l'impronta cistercense segna anche il coro della chez les cisterciens?, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso della basilica romanica di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] equivoco di origine rondista – osservava Giacomo Debenedetti recensendo Iride – fra permetterà la costruzione di un mulino, il San Michele, e l’avvio di una difficile
Guerra e dopoguerra
Lo scoppio della guerra segnò una forte cesura anche nel ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] segnare di sé i futuri sviluppi dell'arte europea.Un gusto analogo ritorna nel ciborio della 471-500; A.A. Strnad, Giacomo Grimaldi. Bericht über die Öffnung des Achille, Il monumento funebre di Clemente IV in San Francesco a Viterbo, ivi, pp. 129-142; ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] . Durliat
Il p. è un segno per tutta la tradizione medievale e meditazione su una via che va da Calais al San Bernardo, ad Aosta, a monte Bardone, a basilica costruita sulla ritrovata sepoltura dell'apostolo Giacomo. Le strade dei p. costruiscono ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] 1416 in un monastero di San Gallo in Svizzera) sono di delle idee di ➔ Pietro Bembo e delle sue Prose della volgar lingua (1525) che segnano la prima autentica codificazione dellaGiacomo Leopardi riserva un giudizio positivo sulla naturalezza delle ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...