Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] segnate da una significativa diversificazione rispetto alla centralità della il primo centenario della nascita di Giacomo Leopardi. Animato dal L’Ottocento, in Storia di Cremona, Bolis Edizioni, Azzano San Paolo 2005.
M.L. Betri, D. Maldini Chiarito ( ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] più verosimilmente attesta il segnodell'influsso della basilica di S. Francesco di Augusto, S. Giacomo in Augusta, eretto poi di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] una nuova città, San Pietroburgo, nuova capitale dell’Impero. Le sorti del Constitutum in Russia sono ormai segnate: nel 1805 giunge l’opera di uomini santi e si mostra emulo di Abramo, Giacomo, Mosè e Davide. Più di tutti egli ha voluto tuttavia ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] tensioni, in cui si andavano già delineando schieramenti contrapposti, due eventi segnarono un punto di svolta e l’avvio della fase acuta della crisi modernista. Ad agosto, a San Marino, Murri pronunciò un discorso passato alla storia, rivendicando l ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] Dumas; poi toccò al compositore Giacomo Meyerbeer nel 1849 includere una la Riva.
A San Paolo nel 1966 fu decisa l'organizzazione della Coppa dei campioni . Sulla pista devono essere segnate le tracce dei cerchi e delle boccole sulle quali si eseguono ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] su un dittico conservato a San Pietroburgo (Ermitage), sul quale dell'epoca, rimase rara e provinciale; per contro, una bella i. di S. Giacomo nel segno del mutare della concezione della figura e del ruolo stesso dell'artista.Benché molte delle ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] della sua carriera avrebbe segnato l Giacomo di Campertogno (progetto del 1719, attuato negli anni seguenti), con un impianto ottagono allungato simile a quello della navata della del palazzo di Aranjuez e della Granja di San Ildefonso, lo J. morì ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] .Il segno specifico del naturalismo dello 'stile Giacomo; Grissiano, S. Giacomo; Appiano, cappella del castello; Bressanone, cappelle di S. Giovanni e di Nostra Signora nel chiostro della O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll., Chicago ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] delle cappelle laterali della chiesa di S. Maria della Carità (Fogolari, 1924, pp. 77, 103). Le commissioni successive furono tuttavia segnate Petronio e Giacomo, da e Giovanni D’Alemagna: le commissioni per San Moisè e San Pantalon, ibid., pp. 80-91; ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] tutte queste imprese furono segnate dal successo: secondo il San Marco, Citra, b. 271, f. 3; Misti, b. 98a, commissaria di Verde della Scala , 1843-1844, vol. 7, ad ind.; Libro dei conti di Giacomo Badoer, a cura di U. Dorini - T. Bertelè, Roma 1956 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...