Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] grossolana, sensuale e bisbetica.
Su un piano tematico di realismo sognante si collocano invece i sonetti di Folgore da SanGimignano sui dodici mesi e sui giorni della settimana. Per ogni mese Folgore offre un elenco delle attività più piacevoli ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] Studi di Napoli "Federico II", 1995.
C.J. Campbell, The Game of Courting and the Art of the Commune of SanGimignano, 1290-1320, Princeton, N.J. 1997.
F. Delle Donne, Una perduta raffigurazione federiciana descritta da Francesco Pipino e la sede ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] e il soprannome ‘degli Orioli’ fu acquisito dal padre perché curava appunto il funzionamento degli orologi pubblici sia a Siena sia a SanGimignano (Ermini, 2008, pp. 444 s. n. 376).
Nel 1481 è registrato a suo nome un pagamento del Concistoro per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] esse di F. da B., in Misc. stor. della Valdelsa, XIII (1905), pp. 88-91; F. Ramorino, Il codice 13 K della Bibl. di SanGimignano, ibid., pp. 231-236; I. Bracci Cambini, F. di Bartolo da B. ed i suoi tempi, Pisa 1907; O. Bacci, La critica letteraria ...
Leggi Tutto
Svizzera
Reto Roedel
Non è mai in D. alcuna diretta reminiscenza di città e luoghi della S., né è pensabile che egli potesse avere precisa nozione del complesso processo germinativo del futuro stato [...] tenaci indagini contro l'assegnazione del Fiore a D.: dapprima (La lezione del Fiore, Milano 1967) lo attribuisce a Folgore da SanGimignano, poi (Il poeta del Fiore, ibid. 1971, e Ancora per l'attribuzione del Fiore al Pucci, in " Studi e problemi ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] Pisano e soprattutto di Coppo di Marcovaldo (Id., 1973). La vicinanza sia a opere di quest’ultimo, come la croce di SanGimignano (Museo civico) del 1255-60, sia ai mosaici del battistero di Firenze, porta infatti la datazione dell’opera al settimo ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] da SanGimignano, pentolaio, abitante presso la porta di S. Pier Gattolini. Rimasto presto orfano del padre, fu preso nella propria bottega da Michele Tosini di Ridolfo del Ghirlandaio, che era rimasto ammirato nel vederlo disegnare con il carbone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] l’esperienza napoletana sono numerosi i polittici prodotti dalla bottega di Simone tra il 1317 e il 1326 con destinazioni diverse: Pisa, SanGimignano, Siena e Orvieto. Nel polittico per la chiesa di Santa Caterina di Pisa (Pisa, Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] in quanto è documentato il conferimento del titolo di dottore in teologia da parte sua a Melchiorre Iunta da SanGimignano degli eremitani di S. Agostino. Nei convulsi anni che precedettero l’indizione del concilio di Costanza, Ugolino rimase fedele ...
Leggi Tutto
VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] collaborazione con altri giuristi in vista quali Torello Torelli, Alessandro Bencivenni, Giovanni Buongirolami, Filippo Corsini, Nello da SanGimignano.
La fama di Volpi a Firenze è però legata principalmente all’incarico che gli venne assegnato nel ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...