BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] di Monferrato e altri signori del Canavese, diretta contro Asti e la lega lombarda.
Dopo questa data di lui non si hanno più notizie. Lasciò un figlio di nome Pietro, che diede origine al ramo dei Biandrate di SanGiorgio.
Fonti e Bibl.: Per l ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] opere di repertorio (Griselda e Camilla di Paer) e al San Carlo con un «dramma per musica» appositamente composto per il dopo).
Nel 1811 Belloc prese residenza stabile a S. GiorgioCanavese in una villa tuttora esistente (l’odierna villa Malfatti), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] nel convento della Madonna del Bosco a Rivarolo Canavese.
Il suo nome rimane legato all'attività svolta nelle gli altri, dai missionari Bonaventura da Morone, Angelo Maria da SanGiorgio e Francesco da Saorgio (ma questi due ultimi vennero respinti) ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] Callegari del 1795 (1785?); la serie di stucchi nella parrocchiale di San Benigno Canavese.
Di questo indirizzo tardo restano la partecipazione al salone del palazzo Gozzani di S. Giorgio (con aiuti; scomparsi sono statue, rilievi e busti suoi dallo ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] della chiesa di S. Giorgio di Fossano (Cuneo), nell’ambito del quale il M. eseguì varie figure: S. Giorgio fra angeli inneggianti (sul un soggiorno di lavoro sulla costiera ligure, morì a San Maurizio Canavese (Torino) il 2 dic. 1975.
Presso la ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] Corradino in Italia un'occasione a lui favorevole per riconquistare il terreno perso. Il 7 apr. 1268 concluse perciò una lega con i SanGiorgio, conti di Biandrate, la casata dei Valperga e con altri, volta a contrastare in primo luogo i signori di ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] vita. Nel 1349 il B. accompagnò nel Canavese Giovanni II durante la campagna contro Giacomo d gli uni, al castello di San Felice secondo altri, verso la del tempo.
Fonti e Bibl.: Benvenuto di S. Giorgio, Historia Montisferrati, in L. A. Muratori, Rer ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] il medico Mario Agosti: il loro figlio Giorgio, nato nel 1910, strinse fin dall’ , La Sentinella del Canavese, Il Mondo, Il storiografia sulla Repubblica. Atti del seminario del 18 ottobre 2010, San Marino 2011; F. Fantoni, Il carteggio con A. ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] il rinnovamento urbano e rurale del Canavese – con l’obiettivo di combattere da Luigi Cosenza – di Agliè (1955), di San Bernardo di Ivrea (1956), della nuova ICO dalla pubblicità, con Franco Fortini e Giorgio Soavi, alla grafica con Xanti Schawinsky ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] porteranno poi alla fuga a San Marino e all'emigrazione in spicciolata. Un esempio tipico (laconca di Brosso nel Canavese), Milano s. d.; Oggi e domani. sìPiceno... no, Iesi 1932; S. Giorgio e i suoiordini equestri, Roma 1934; Delucidazionistoriche ...
Leggi Tutto