IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] la vita comunale. E col comune sorse la Repubblica diSan Maurizio che incorporava i tre terzieri diSan Maurizio (Porto Maurizio), San Tommaso (Dolcedo), SanGiorgio (Torrazza). Nel 1276 fra la repubblica di Genova (che dal 1184 aveva fatto ripetuti ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] Dal Verme fu sconfitto nel 1443 a SanGiorgio; il castello di porta Galliera, simbolo della signoria, fu . D'altra parte la calata in Italia di Carlo VIII aveva sconvolto tutto quel pianodi alleanze e contro-alleanze che lo facevano primeggiare ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] medaglie di devozione. Il De Rossi ne dedusse che la forma dei tegurî fosse piana e non a cupola, o di altra forma Roma a SanGiorgio in Velabro, nella chiesa di S. Maria in Flumine a Ponzano Romano, nella cattedrale di Ferentino, a Rocca di Botte, ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] , cui fu dato il nome di "Prama Idra", venne dipoi ormeggiato presso il Paludo diSanGiorgio e ridotto a ergastolo finché nel 'esterno di velluto rosso e sostenuto ai lati da cariatidi scolpite e dorate. Il piano superiore si componeva di due parti ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] di S. Leonardo, è stato creato secondo un piano regolatore con criterî urbanistici e architettonici moderni. Ha un aspetto pianeggiante, viali ricchi di esuberante ma grandiosa. La nuova chiesa diSanGiorgio fu eretta su disegno del palermitano ...
Leggi Tutto
. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] altri eccellenti architetti alla risoluzione di gran parte del palazzo diSanGiorgio e della chiesa"...; della Ed egli è certo un lombardo, come appare dalle finestre del primo piano e dal modo con cui è sfruttato l'elemento cromatico del mattone. ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] sulle colline prospera la vite (barbera, freisa, grignolino), nel piano si coltivano i cereali e i foraggi; in alcuni tratti o di S. Stefano; il chiostro di palazzo Trevisio. Interessanti costruzioni settecentesche sono il palazzo SanGiorgio, il ...
Leggi Tutto
Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] con Kandinskij dal movimento Blaue Reiter e conta artisti di primo piano come P. Klee e lo scultore H. Arp. , giugno 1955; Arte figurativa e arte astratta (Quaderni diSanGiorgio, n. 2), Firenze 1955 (saggi di autori varî); M. Ragon, L'aventure de l ...
Leggi Tutto
Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] , tutte affacciate su di una corte interna; ma anche promotore di un piano integrato di sviluppo della città denominato D. Dellekamp nell'area residenziale diSan Angel, di una vecchia villa nella nuova sede di rappresentanza della società Falcon.
Un ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare
Giuseppe Fiocco
Architetto e scultore, nato a Venezia nel 1598, ivi morto il 18 febbraio 1682. Fu certo il più grande architetto veneziano; inteso questo nel senso di architetto [...] arcivescovo Severo in SanGiorgio dei Greci, del 1619), ebbe la fortuna di crescere sotto la direttiva di Vincenzo Scamozzi le grandiose idee del Sansovino, ma foggiando il primo piano con forza quasi militaresca, senza dargli quella sperticata ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...