CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] di Reggio, SanGiorgio, Bastianelli, Officine di Savigliano. Il prezzo di ogni aereo fu fissato in lire 76.666,70; di Ca. 48 fu ridisegnato nel Ca. 58 (trenta posti; cabina a due piani con bar, toilette e bagagliaio) e nel Ca. 59 (pentamotore). Dal ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] e splendente stadio (di Atene), il re Giorgiodi Grecia decretò la rinascita nella Cattedrale diSan Paolo (qui a Londra), il vescovo di Pennsylvania si umana".
Estimatori e oppositori
Su un piano più strettamente personale, de Coubertin fu geloso ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] . Di nuovo R. Piano è protagonista di un recupero finalizzato a una possibile autonomia energetica dell’area Falk a Sesto San Giovanni (progetto del 2005) con le dimensioni di una vera e propria città (quindici quartieri con un sistema di verde di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] stile, oppure dei mosaicisti attivi nella rotonda diSanGiorgio a Salonicco nel V secolo, elaborati prospetti , derivante dall’abbassamento del pianodi fondo e dall’emergere in sottosquadro dei rilievi, in forma di sinuosi viticci con grappoli e ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] di Spina 3 (Torino Nord). In montagna lo sci alpino si divide tra Sestriere, San Sicario e Bardonecchia. Sci di 132 donne). Sul piano dei risultati i Giochi di Cortina sono legati sci discesa donne; Fabio Maj, Giorgiodi Centa, Pietro Piller Cottrer, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] rifugiarsi nel castello di Goito, mentre la marchesa con i figli si recò il 1( giugno nel borgo suburbano diSanGiorgio: da lì di L. III e la rapidità degli atti di Federico e dei fratelli lasciano supporre che non si trattasse di un piano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] , ispirato alla storia disanGiorgio, protettore di Ferrara. Il soggetto rappresentatovi (la deroga a dura legge da parte di un sovrano che vede il suo regno minacciato da un drago) rivela fallaci le soluzioni che restino sul piano del confronto tra ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] il fratello B., il quale ordì con lui un piano. Quando il 17 luglio 1469 i congiurati si presentarono ad Pio, si veda Carlo diSanGiorgio, Congiura contro il duca B. d'E., a cura di A. Cappelli, in Atti e mem. delle RR. Deput. di st. patria per le ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] dolce cromolitografia del Kursaal diSan Pellegrino; altrove uno con s. Giorgiodi Lorenzo Lotto (Roma, Galleria Borghese); il Tondo Doni di Michelangelo agli piano espositivo la sua attività rimase sempre intensa conservando quel carattere di ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] alla volontà personale di ricostituire il ‘nido’ perduto diSan Mauro, su cui hanno giustamente insistito Giorgio Bàrberi Squarotti e sogno della vergine o Il sonnellino), sul piano formale costituiscono il momento più alto dello sperimentalismo ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...