Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] sine qua non per l'esercizio della medicina. Tuttavia sul piano sociale tendeva ad emergere e ad imporsi, non senza contrasti, il primo nucleo della Congregazione dei canonici secolari diSanGiorgio in Alga, di cui era entrato ben presto a far ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di situazioni alquanto contraddittorie che proprio l'ingresso nel secondo conflitto mondiale avrebbe in parte paradossalmente provveduto a sanare (ad esempio sul piano inquadrare gli interventi cf. Giorgio Bellavitis-Giandomenico Romanelli, Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di Camillo che risiedeva a Firenze, gli amministratori Evasio e Giuseppe Gozzani diSanGiorgio, a vantaggio del nuovo Museo Chiaramonti.
Bibl.: F. Borsi, G. Briganti, M. Del Piano, V. Gonesio (ed.), Il Palazzo del Quirinale, Roma 1979, p. 230 ss.; C ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Renata Trincanato, Il quartiere di Viale San Marco: l'unità residenziale, ibid., pp. 91-106; Giorgio Ciucci, Progetti per i Venezia, p. 22.
302. A. Zanon Dal Bo, Il piano regolatore di Venezia, p. 30.
303. Il quartiere a Saccafisola dell'Istituto ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Giovanni Ascanio Cicogna 1935; Lo stendardo diSanGiorgio Forzano-Peragallo 1942; Dafni Ettore Romagnoli- già vecchio Vegezzi -, concerti di quartetto eseguiti dall'ensemble Crepas-Saracini-Bondi-Albertini, concerti dipiano e canto - Ugo Levi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] tra due dita. L’ombra è più avvolgente, lo scalare dipiani dei personaggi e la loro collocazione spaziale più definita e produzione di Donatello ed essere spinto a una nuova meditazione su opere di quest’ultimo, come il rilievo con sanGiorgio che ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] del protomartire: la sera di Natale la processione dogale si recava a SanGiorgio per i vespri, la mattina di drappi d'oro per un valore complessivo di cinquantamila ducati, con le statue degli apostoli sull'iconostasi rivestite "dipianete ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Gallo, Contributi su Jacopo Sansovino, "Saggi e Memorie di Storia dell'Arte", 1, 1957, pp. 89-90 (documenti sull'addizione del terzo piano); Giorgia Scattolin, La Zecca, in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le funzioni, Venezia ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ’illui»14. La descrizione diGiorgio Vasari e i Ricordi di Baldovinetti consentono di sapere quali pareti furono affrescate di scorcio in primo piano, sotto il manto della Vergine, fa eco al gesto di dolore e allo scorcio disan Giovanni.
Il corpo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] rilievo diSanGiorgio e il drago di Donatello, eseguito intorno al 1417 nella chiesa fiorentina di Orsanmichele scolpito da Nanni negli anni 1412-1416, disposti in primo piano, si sovrappongono lievemente a quelli delle due figure situate dietro, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...