MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ornamentazione svolgono anche dal punto di vista simbolico un ruolo di primo piano (Pächt, 1984).
Periodo paleocristiano M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il Maestro del Codice diSanGiorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981; A. Conti, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] di Chioggia e in quella carrarese del 1388 in appoggio del conte di Virtù assunsero una funzione di primo piano castello diSan Giusto di Trieste di Aldo A. Settia, L'apparato militare, in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura diGiorgio ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] , che non aveva trascurato nel suo pianodi riservare il dovuto spazio agli archivi ‘moderni di lui v. la voce diGiorgio E. Ferrari, Bettio, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 757-760, e M. Zorzi, La Libreria diSan ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] a lui ad adeguare le formulazioni alle esigenze emergenti. Ursacio, Valente, Basilio di Ancira, Germinio di Sirmio, Giorgiodi Alessandria e Pancrazio di Pelusio predisposero quindi una formula di fede per il 22 maggio 359, il ‘Credo datato’101. La ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] lombarda rafforzò le posizioni di Alessandro III: l'intesa con Bisanzio passò quindi in secondo piano e, malgrado la sua volta, concesse privilegi al vescovo di Torcello e ai monasteri diSanGiorgio e San Zaccaria; il 17 agosto rinnovò inoltre ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] città, in una sorta dipianodi riconquista di Venezia e dei veneziani. del Partito Nazionale Fascista Giorgio Suppiej e gli onorevoli Vittorio ‘Enrico Toti’ i fascisti andarono in Oratorio a San Giobbe a bastonare i frati. Al frate priore, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] da un anziano pescatore, san Marco, con l'aiuto disan Nicolò e disanGiorgio, essi pure protettori della , Il Palazzo Ducale, pp. 54-59, il quale sostenne che i primi due piani erano stati costruiti nel 1309-1340.
82. E. Bassi, Appunti [...> 2, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] pluralità dipiani. la Terraferma tra Quattro e Seicento, a cura diGiorgio Cracco - Michael Knapton, Trento 1984, pp. 271-275.
94. L'episodio è riportato da Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LXIII, Venezia 1879-1903 ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di aumento di densità sullo stesso suolo costruito, sotto forma di soprelevazione di vecchie case-fondaco, o di casette a uno o due pianidisan Matteo, 1502, Scuola diSanGiorgio degli Schiavoni, Venezia.
90. D. Malipiero, Annali, p. 683; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] .s.) e quello oggetto di estensivo scavo archeologico recente in località Piano Santa Maria Arabona di Manoppello. In questo sito Rome 1992, pp. 319-51.
G. Iaculli, Il tempio italico di Colle SanGiorgio, Penne 1993.
M. Torelli, Gli aromi e il sale. ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...