Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] battuti e punti") si accostano dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), Lorenzo de' Medici (Il Gatto (La partita di calcio), Giorgio Caproni, Vittorio Sereni (Inter-Juve del 1935; Ricordo di un amico calciatore e ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] con una sola stanza al piano nobile con la funzione sia di sala di riunione che di albergo per gli ufficiali (145). L'esempio più rappresentativo tuttora esistente è la Scuola diSanGiorgio degli Schiavoni. Il ciclo di nove dipinti del Carpaccio ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] 1949, con la partecipazione di uomini di primo piano del mondo cattolico, come Giorgio La Pira (1904-1977 storia, «O’ Odigos», 2008, 27/3, pp. 12-17; G. Cioffari San Nicola e la sua basilica nel movimento ecumenico attuale, «Nicolaus», 2008, 35, pp. ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano diSan Maurizio. [...] tutto maggio 1633», cc. 115r-v, 116.
43. Ibid., 35, «Registro di lettere di Monsignor Offredi vescovo di Molfetta Nuntio in Venetia, scritte al cardinal SanGiorgio nel pontificato di papa Clemente Ottavo dal primo gennaro 1600 sino alli 30 decembre ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] nel suo insieme.
Qui possiamo cercare di riassumerla distinguendo tra i due piani in cui si svolse: quello della le condizioni per l’esercizio di questo ministero da parte di un fra’ Gian Battista da SanGiorgio, francescano dell’Osservanza. Ibidem, ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di individuare i dettagli funzionali interni. Il pianodidi Torcetto, Roma 1981; E. Bianchin Citton, I reperti detta necropoli di S. Giorgiodi Angarano nel Museo Civico di ; M. De Min, L'abitato arcaico diSan Basilio, in Gli Etruschi a nord del Po ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] Sul versante della spesa, un ruolo di primo piano ebbero magistrature con responsabilità in materia di difesa come i patroni all'Arsenale il controllo effettivo dei creditori riuniti nella Casa diSanGiorgio (122). Un altro effetto del passaggio a ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di Paolo VI – che ha accompagnato e contribuito ad orientare, sul piano religioso sindaco di Firenze Giorgio La Pira e, soprattutto, applaudito da parte di ottocento Sto preparando un film sulla vita disan Paolo, per cui naturalmente, continuerò ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Municipio di Venezia, il 27 marzo 1990 alla presenza del ministro dell’Ambiente Giorgio Ruffolo.
115. Comune di Venezia, Il parco diSan Giuliano nr. 113 del 5-2-1979.
123. Comune di Venezia, Proposte dipiano programma 1982-85, Venezia 1982, p. 357. ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] affidato l’incarico di elaborare un pianodi sviluppo turistico della cittadina Teatro San Carlo di Napoli e, per chiara fama, del Conservatorio San Pietro , arrangiatori di quasi tutta la loro produzione, Giorgio Calabrese paroliere di Bindi che ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...