I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] " sul piano teologico, fors potere politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura diGiorgio Chittolini - Giovanni Miccoli, Torino 1986, pp. 5 a Venezia, pp. 339 ss.
157. R. Lebe, Quando San Marco approdò a Venezia, p. 113; H. C. Peyer, ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Il rumoroso andirivieni dei soldati in primo piano rende molto bene l'agitazione della partenza, di Paris Bordon, pp. 176 ss.; P. Paoletti, Scuola Grande diSan Marco, pp. 164 ss.; Caterina Furlan, Il Pordenone, Milano 1988, pp. 290 ss.
91. Giorgio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] più di un metodo) per rappresentarlo graficamente su di un piano. Il profonda amicizia, li donò al convento diSan Marco.
Per mettere assieme la sua dell'opera pseudoaristotelica. Lo stesso Giorgiodi Trebisonda aveva utilizzato un manoscritto ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] serie di miglioramenti tecnici.
Qualche anno più tardi nel regno di Candia, è il grande quartiere SanGiorgio a indicazioni riportate sul disegno. Si specifica inoltre che due dei piani superiori sono da realizzare con solaio a travi in legno, ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] sul piano della di film come Il fornaretto di Venezia di Duilio Coletti (1939), Il cavaliere diSan Marco di Gennaro Righelli (1939), Il ponte dei Sospiri di Mario Bonnard (1940), Il bravo di Venezia didi reclutamento da parte diGiorgio Venturini di ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] retrospettivamente testimoniato dalla prefazione diGiorgio Ruffolo alla raccolta degli scritti diGiorgio Bassani (L’Italia di situazioni molto articolato: si va da casi di solerti adozioni dipiani paesistici meramente burocratici, svuotati di ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] della scoperta, nell'isola di Egina, della testa disanGiorgio martire: il trasferimento della santa e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, a cura di Celestino Piana - Cesare Cenci, Quaracchi 1968, p. 325 (pp. 313-432). ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] disanGiorgio affrescata da Pisanello sulla parete esterna della Cappella Pellegrini della chiesa di quattro dispacci di Ottone del Carretto oggi conservati presso l’Archivio di Stato di Milano, il pianodi Enea Silvio era di passare anzitutto a ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] I banchi, collocati tra l’altare diSan Rocco e quello di Sant’Antonio, sono designati per gli come macchina di propaganda elettorale. Osserva Giorgio Caredda, nonostante le molte cose che sul piano ideologico generale (soprattutto se ci si ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] di altra provenienza è posta in secondo piano anteriore al monastero di S. Giorgiodi "Littore Pineto", San Lorenzo di Ammiana, nr. 21, 1176 gennaio; nr. 79, 1195 ottobre; nr. 87, pp. 103 e 104.
206. Vitale Voltani di Ammiana nel confinio di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...