I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di sentimento nazional-patriottico, ma causa di timori e reazioni scomposte da parte di patrioti di primo piano 20 marzo 1798 in piazza San Pietro, dove per la proclamazione Tribunali, mentre il decreto diGiorgio Pallavicino Trivulzio, ideatore con ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] i maggiori monasteri veneziani, primo fra tutti quello diSanGiorgio Maggiore, possedevano terreni agricoli in quei luoghi. tradizionalmente un posto di primo piano, ma pure i carichi di schiavi prendevano la via di Alessandria o di Damietta. L ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] semplice, compatto, allungato, a due piani del tutto simile all'edificio di altre Scuole o corporazioni di mestiere. Da basso, una balaustra a colonnette di legno dorato divideva l'altare dedicato a sanGiorgio dal resto della stanza, così da ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] diGiorgio e da Giuliano, non di rado presente a Roma (cortile inferiore di Belvedere, palazzo Fieschi-Sora, palazzo di Iacopo da Brescia).
L'incompiuta facciata di palazzo Del Monte di Montepulciano (forse progettato poco dopo quello di Monte San ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] e dal mondo tedesco proveniva anche quel Giorgiodi Enrico d'Alemagna, "rector scolarum" in nelle parrocchie diSan Bartolomeo, San Lio, San Salvador e San Paternian (è fisionomia universitaria si colloca su piani diversi rispetto a quelli che in ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] san Donado.
L'ancona, "intagliata in legno, a piani schiacciati che la policromia riduce quasi a pittura" (28), è di Marco Pozza, La cancelleria, in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura diGiorgio Cracco-Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dei processi di accumulazione metteva in primo piano come mai cattoliche, la prima fu la Banca San Paolo di Brescia, fondata da Giuseppe Tovini29, profilo italiano, Venezia 2002.
56 O. Murgia, Giorgio La Pira. Impegno cristiano e politico, Roma 1996. ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] secondo piano il senso di affermazione sociale di Torcello (1024-1199), a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1948; S. Giorgiodi Fossone (1074-1199), a cura di , III, p. 14, nr. 64.
70. San Maffio, ad indicem.
71. Giambattista Verci, Storia della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di una documentazione destinata al duca, probabilmente di copie in pulito di rilievi o vedute di fortezze esistenti o di progetti di Francesco diGiorgiodi napoletane, X (1865), pp. 6 s., 16; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1881-87, VII, VIII, X, XII ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] culturale (v. Emiliani, Dal museo..., 1974).
Sul piano pratico ciò si è tradotto in due distinti momenti. Un Aja. La protezione delle opere d'arte in caso di conflitto armato, in Quaderni diSanGiorgio, Quaderno n. 35, Firenze 1975.
AA.VV ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...