VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] aree di pianura e collina sul piano strutturale si di Torcello, ivi 1981; E. Bianchin Citton, I reperti della necropoli di S. Giorgiodi Angarano nel Museo Civico di del portale del duomo e del portale diSan Zeno. A Vicenza si è presentato assai ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Piani per di S. Giorgiodi Perfugas (1981); di S. Pietro di Tuili, attribuito al Maestro di Castelsardo (1984); della Madonna didi G. Spagnesi, Roma 1988; F. Masala, schede su Il bastione di S. Croce, La passeggiata coperta nel bastione diSan ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] (rese autonome nel 1961), l'affidamento della SAFOG di Gorizia all'Ansaldo S. Giorgiodi Genova e la costituzione a Pordenone nel 1967 del Gruppo ZANUSSI (con 11 stabilimenti in Italia di cui 5 nell'area pordenonese per oltre 20.000 dipendenti ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] di G. A. diSanGiorgio (esemplari nella Biblioteca Ambrosiana di Milano e nella Biblioteca Bodleiana di Oxford). Un altro tipografo, Baldassarre di proteggere le valli contro l'occupazione ascendente dal piano ed è probabile che la città abbia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] II (12 agosto 875) portò d'un tratto in primo piano nella politica dei giovani regni tedeschi la questione italiana e imperiale, scarse. Gli affreschi della chiesa diSanGiorgio sull'isola di Reichenau (lago di Costanza), liberati nel 1880 dall' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di un comitato di esperti nel 1928, elaborazione nel 1931 di un pianodi chiamato Giorgio Inglese, di tecnica fiamminga, è pittore del marchese di Santillana poterono avere nel suo italianismo Paolo diSan Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano a ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] × 2,82, scafo di legno, 8 nodi, 62 HP); nel 1850 circa la "Società Vapori Sardi" (Lombardo, SanGiorgio), nel 1858 la " CX, K il baricentro del liquido e Oi la proiezione di γ sul piano orizzontale di traccia Oξ passante per O. Poiché i pesi P e ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Chapada dos Couros ("piana dei cuoi"), o di cartucce e di artifizî di guerra di Rio de Janeiro; fabbrica di polvere nera di Estrella (stato di Rio de Janeiro); fabbrica di polveri chimiche e di esplosivi di Piquete (stato diSanGiorgio ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] disan Bernardo, nella speculazione di Sant'Anselmo, di Ugo diSan Vittore, di Berengario, di Lanfranco, di Abelardo piano", l'intuizione di esso. Ne rimane scosso, con il duca di Savoia, Carlo IX di Svezia, gran mulinatore anche lui dipiani ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] questo valico, passa la piana e maestosa "via imperiale" da Villach a Venzone, descritta con tanta larghezza dal Merian nella sua opera sopra la topografia delle provincie austriache (1649), e, prima di lui, da Giorgio Ernotinger, nel resoconto ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...