MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] fu, per il M., fondamentale sul piano della maturazione e determinante anche per il prosieguo parte dei serenissimi senatori della Repubblica diSanGiorgio. Essa rappresentava, negli antichi Stati italiani di quegli anni, un organismo unico ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] assoldato dal governatore di Casale Monferrato, Teodoro diSanGiorgio, su ordine del duca di Mantova. Tra il marzo e il luglio di quell'anno è documentato attivo alle fortificazioni di Alba, città che rientrava nel pianodi risistemazione militare ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] alla IV Biennale d’arte diSan Marino Oltre l’Informale (1963 piano psichico. Coerente con la linea teorica del gruppo, la produzione didi ricerca che annovera Giorgio De Chirico, Marcel Duchamp e Bruce Nauman, s’interessò alla complementarità di ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] combinare il matrimonio di una delle nipoti del pontefice con Filippo Emanuele di Savoia, figlio ed erede del duca. Il piano, però, questi anni si legò alla famiglia dei conti Biandrate diSanGiorgio, da cui proveniva il cardinale Giovan Francesco, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] Torrimpietra), Prungiano, Testadilepre, Castel di Guido e la villa diSanGiorgio.
Dopo la morte di Alberto, dai suoi due più di secondo piano. Nessuno dei membri della famiglia votati alla carriera ecclesiastica riuscì a raggiungere quei ruoli di ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] all’età di 12 anni suonava al piano brani impegnativi e sognava di diventare Giorgiodi quattro anni più giovane, Salvadori divenne un esperto scalatore e amico di una conchiglia, dell’hotel La Concha a San Juan, Puerto Rico. Fu inoltre un’autorità ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] culturale di Pecile. Nei possedimenti di Fagagna e diSanGiorgio della Richinvelda egli ammodernò i sistemi di conduzione dei vitigni, dal tipo di rapporti di produzione e dalla capacità di ‘chiamare capitali’.
Sul piano politico, intorno al 1857- ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] parte quale accademico di merito nella Pontificia Accademia diSan Luca. Ed riferisce alla chiesa di S. Giorgiodi Oriolo Romano, di trasformazione da eseguire nell'appartamento del suo primogenito Paluzzo, duca di Monterano, al piano nobile di ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] monumentale.
Opere. Per le opere diGiorgio Rumi si rinvia a Scritti storici di G. R. Bibliografia, in G. Rumi, Perché la storia. Itinerari di ricerca (1963-2006), a cura di E. Bressan - D. Saresella. Introduzione di Enrico Decleva, Milano 2009, pp ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] di affamare le popolazioni e allontanarle dal feudatario. Stabilitosi nella pianadi Baraci (golfo di finanze genovesi nel Medio Evo e in particolare sulla Casa diSanGiorgio, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXV (1906),2, p. 153;Ph. ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...