GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] (1568), parla esplicitamente di "vita e fatti diSan Francesco" dipinti da G dall'alto in basso, piano dopo piano (Basile, 1992).
Fa Cavallini "discepolo di G.", Firenze 1994; La Madonna di S. Giorgio alla Costa di G. Studi e restauro, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] come un provvedimento pienamente giustificato sul piano dei fatti; nel secondo caso scuole di Gerberto, di Abbone di Fleury, di Fulberto di Chartres e di Notkero diSan Gallo testo, ma un frammento riportato da Giorgio Sincello ci fa sapere che in un ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] su di un piano più generale, come modello del buon governo di un saggio di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San A proposito di Siena, egli ricorre a documenti originali (del monastero di S. Giorgio in Alga ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] difendere con un pianodi costruzioni militari - affidato soprattutto a Francesco diGiorgio Martini - strategicamente consapevole siano idonee alle bombarde prestate da Siena. Guadagnati Monte San Savino e Buonconvento, F. si concede, all'inizio ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] in ogni caso, sul piano della forza ricattabile e sin volle fare, tanto più che la sconfitta francese diSan Quintino, del 10 agosto, rimbalzò anche sull'impegno palazzo della Ragione il prete siciliano Giorgio Siculo, anch'egli "eretico". ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] giardino sulla piaza diSan Marcho a Firenze , con una cava di pietra, "in sul pianodi S. Apollinare" nel diGiorgio. Convergenze e divergenze sul tiburio del duomo di Milano, in Francesco diGiorgio alla corte di Federico da Montefeltro, a cura di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] alla carica di legato, contro quella più autorevole diGiorgio Corner, Medici e di finanzieri pontifici.
Nel 1580 l'acquisto del casale diPian d'Arcione Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite o restaurate ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Stato per gli Esteri e la Guerra. Anche il nuovo prodittatore a Napoli, Giorgio è battuto, lo danneggia sul piano finanziario e professionale: il palazzo in novembre una spedizione comandata da Asinari diSan Marzano, che rioccuperà Dogali e Saati ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] le lezioni dal curato diSan Savino, le improvvisazioni estive di Concertino obligati, e Due altri Violini, e Basso di Concerto Grosso Dedicati alla Sacra Maestà diGiorgio Six Sonatas ... ad. for the Piano Forte or Harpsichord, oltre a un manoscritto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , Romae 1771, cui collaborò l'agostiniano Giorgi, sotto il patrocinio del futuro cardinale Marefoschi , Il piano urbanistico di un centro rurale dello Stato Pontificio. La ricostruziore settecentesca diSan Lorenzo Nuovo e l'attività di A. ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...