BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] scambio di visite diGiorgio I a Roma (novembre 1906) e di Vittorio per quanto ingrate potessero essere.
Alla morte del San Giuliano, a metà ottobre 1914, il B. , il B. non ebbe una parte di primo piano nel gioco diplomatico, sia perché dall'autunno ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] il 1926 curò alcuni interventi in S. Giorgio in Velabro e, tra 1927 e il guida del redigendo piano regolatore di Roma del 1931 di Roma dagli inizi del Neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 167-170; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] infatti, la forma conserva col pianodi fondo un rapporto dialettico, sicché, sugli specchi laterali (S. Giorgio e Conversione di s. Paolo).
Nella cattedra centrale) che sulla facciata del duomo di Borgo San Donnino (oggi Fidenza) si possono ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] di primo piano all’interno del contesto genovese. Come molte altre maestranze dedite alla lavorazione di Calderoni Masetti, in La Cattedrale diSan Lorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - D. Lucidi, in Giorgio Baratti Gallerie. Scultura ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] Giorgio Federico Ghedini le chiese di tenere corsi di italiano per stranieri e di inglese per italiani al conservatorio di Nell’estate del 1980 fece visita a Charles Bukowski nella casa diSan Pedro. Nacque un dialogo in cui i due toccarono questioni ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] di applicarsi a un organico pianodi studi rimasero frustrati. Gli appunti di economia, di fisica e di venne liberato dal carcere diSan Gimignano. Da allora partecipò Giorgio Fuà, Sergio Steve, Paolo Sylos Labini e altri, con prevalenza di temi di ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] divenendone figura di primo piano in Toscana. Fu consigliere comunale a Borgo San Lorenzo nel di dirigenti laici, tra i quali emerge la figura diGiorgio La Pira.
All’inizio del 1942 ebbe una serie di incontri con Spataro – che aveva il compito di ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] fonti. Nella prima metà del secolo XI, la parentela mantenne un ruolo di primo piano nel quadro delle aristocrazie italiche: Bonifacio II, figlio di Adalberto II fondatore di Musiano, e suo nipote Ugo III ottennero il titolo marchionale, il primo ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] 1770), architetto ticinese attivo a San Pietroburgo dal 1726 (nonostante cui ebbe cinque figli, Giuseppe, Gioacchino, Giorgio, Matteo e Caterina (Malinovskij, 2007, vremeni (Sull’autore del piano generale di Pietroburgo al tempo di Pietro), in T.V. ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] divisione fra piano terreno e celeste tipica delle opere precedenti: gli angioletti che giocano nel gorgo di nuvole Pino, addenda, a cura di F. Sricchia Santoro, Firenze 1991, pp. 1-4; A. Angelini, Francesco diGiorgio e l'architettura dipinta a ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...