MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] «Piano AR», per un «nuovo, razionale e morale assetto della città [di – allestendola significativamente a Sesto San Giovanni, all’interno della fabbrica di opere, intitolato Il vate, a Giorgio de Chirico, rispolverando l’antico amore per il pittore di ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] piano del palazzo di famiglia in Corte Zanetti nei pressi della chiesa didiSan Marco e in altri luoghi pubblici diGiorgio Vasari, ma anche alcune imprecisioni di Carlo Ridolfi e Marco Boschini.
L’opera che consacrò la notorietà storiografica di ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] di protosebastos a Silvo che poneva il doge sullo stesso piano a cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965, pp. 47, 49; S. Giorgio Maggiore, a cura di L. Lanfranchi, . p. 137); O. Demus, The mosaics of San Marco in Venice, I, Chicago 1984, pp. 2 ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] di una facile guerra di conquista. Il capo di stato maggiore, generale A. Pollio, cercò disanare la situazione didi Nervi, guidati dal F., condussero "l'azione punitiva" a Genova contro palazzo S. Giorgio a punto il piano militare della marcia su ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] accampava in primo piano, dirigendo di fatto in alcune sequenze l’azione complessiva.
Nell’opera Peer Gynt di Edvard Grieg, l’attrice fu voce recitante nel ruolo della madre all’Accademia di Santa Cecilia di Roma insieme a Giorgio Albertazzi, Anna ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] s. Giorgio e s. Girolamo nella cappella dei Banda della chiesa di S. laici. Di queste ultime, quella inginocchiata in primo piano a polittico diSan Zanipolo, in Boll. d'arte, XXXVII(1952), pp. 127-146; L. Puppi, La formazione vicentina di F. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] di Prato, il S. Giorgio, esposto nel mese di marzo a Siena e oggi conservato presso il palazzo degli Spedalinghi di cappella del Seminario del Chiappeto a San Martino d'Albaro presso Genova (1901-1904), per la cappella di S. Anna a Nostra Signora del ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] di argomento storico su edifici siciliani di età sveva.
L’impegno editoriale produsse prima articoli inerenti al piano regolatore diGiorgio Piccinato, con interventi su temi di urbanistica di cui si stava occupando anche all’interno di un gruppo di ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] , che permette di ricostruire la giovinezza della scrittrice, dagli anni dell'infanzia in via San Marco, segnata sceneggiatura di Non c'è amore più grande, diretto da Giorgio Bianchi.
Dall’Autobiografia incompiuta viene fuori il ritratto di una ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] 9 marzo 1855 nacque il loro unico figlio, Giorgio, che morirà ventiquattrennne di vaiolo a Madrid.
In quegli anni, Camillo Benso di Cavour, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna, stava compiendo complesse manovre diplomatiche per assicurarsi ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...