COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] ), che lo porteranno poi alla fuga a San Marino e all'emigrazione in Toscana, ove di tziganologia e gli procurò una posizione di primo piano tra gli antropologi. I congressi di antropologia del 1903 (Parigi), di geografia del 1904 (Ginevra), di ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] agganci dei Maffei di Volterra presso la Curia. Secondo Giorgio Vasari (Vasari nel pianerottolo del secondo piano e nella cosiddetta sala 1914), pp. 335-341; I.B. Supino, Le sculture delle porte diSan Petronio, Firenze 1914, pp. 62, 65-67, 103 n. 75; ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] al L.: in particolare l'Evangelista in primo piano, la cui ardita posa a gambe accavallate richiama analoghe soluzioni di Raffaello nella Scuola di Atene, ma anche i laterali superiori e il S. Giorgio che sfruttano le prime esperienze della pittura ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] pone su un piano astratto, mentre in realtà può ben dirsi pragmatico e centrato sul principio di preminenza della dimensione rilevato da Giorgio Giorgetti (1977), di lì a poco Francesco Maria Gianni manifestò sintonia con le posizioni di Rucellai, che ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] piano politico, dopo che nel 1285 Ugolino (Ghino) era stato dei Priori, gli ordinamenti didi Castello - donò l'oratorio diSan Luca a Grumaggio, nel Valdarno, a fra Carlo dei conti di F., con Giorgio Guccio Gucci e Andrea di Francesco Rinuccini, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] nel suo tempo poche cosse degne di memoria seguite se non le feste publiche che forno fatte sopra la piaxa diSan Marcho per la sua creacion, che . Di questa frazione della classe dirigente lagunare, della quale il M. è stato esponente di primo piano, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] di Savoia Tommaso, suo fratello, il delfino di Vienne, Giacomo Del Carretto, Giorgio ed Emanuele di Ceva e lo zio naturale Bastardino di a Carlo d'Angiò, alla Chiesa e ai loro pianidi egemonia in Italia ai quali aderì formalmente nella primavera 1264 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] di documenti, fu Giorgio Vasari (ibid., p. 421) che, dicendolo ventitreenne al momento della morte, correlata con il viaggio a Genova al seguito dipiani levigati di Baccio, la lastra di Carocci, Il comune diSan Casciano in Val di Pesa, Firenze 1892, ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] ministro degli Esteri Antonino Paternò-Castello marchese diSan Giuliano e del commissario all’emigrazione, Giuseppe doveva gestirla e come.
Sul piano legislativo, i successi furono minimi. Preziosi preparò sei progetti di decreti, ma solo l’ultimo ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] palazzo cittadino le possessioni dette di Triulzio nei comuni di Bolgiano e diSan Donato prossimi a Milano, di Pregnana nel distretto di Saronno e diSan Fiorano nel Lodigiano (presto ceduta, quest'ultima, allo zio Giorgio), cui si assommavano anche ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...