SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] Sul piano politico, poi, gli arrivavano ancora insistenti richieste dal Moro di allearsi de’ Rossi diSan Secondo; Giovanni Livio era morto già nel 1496; Francesco fu vescovo di Lucca dal Giorgio Walter Chili il film Caterina Sforza, la leonessa di ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] Banco di S. Giorgio.
La statua di Luciano diSan Giuliano d'Albaro, doveva avere due angeli all'ingresso e una pilastrata dipiano del basamento sono collocate le statue giacenti dei figli (Alizeri, 1876, pp. 283, 286-89, 295 s.). Il rapporto di ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] viaggio con il fratello Giorgio, da cui scaturì un dettagliato resoconto (L’Africa italiana. Appunti di viaggio, in Nuova Antologia programma di importanti investimenti nelle ferrovie (con un piano pluriennale di 1300 milioni di lire), di riduzione ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] , inviata anche ai vescovi Oberto di Tortona, Tedaldo di Piacenza, Offredo di Cremona ed ai canonici di Borgo San Donnino, non dovette sortire gli effetti in un grande pianodi opere pubbliche e di sistemazione edilizia della città di Parma. A lui ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] , di cieco attivismo, senza più né gusto né felicità. Il borghese Rosani paga una doppia sconfitta, sia sul piano personale 1954; Genti e cose della montagna, Bergamo 1896, poi Sesto San Giovanni 1917 (nel quale sono accolti, tra l'altro, il racconto ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] di Stato di Modena, cfr. Conforti, p. 64) - e il sottostante cornicione del piano chiesa di S. Giorgio, collocato di lui si ignorano le date di nascita e di morte, ma è noto il suo coinvolgimento nel progetto per il santuario della Beata Vergine diSan ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] e poi soprattutto a Giorgio De Chirico, entrambi di stanza a Ferrara, dove pittorica sembra quasi trascendere liricamente sul piano del puro colore.
Nella primavera di Cardazzo un grande studio in campo San Barnaba, e poi acquistando una casa in San ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] piani matrimoniali, con l’approvazione di Carlo V: Vespasiano Colonna, consorte di suo siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro.
Il M. morì a Itri di sé il giovane Giorgio Vasari, che dipinse per lui diversi quadri di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] Rodolfo Massimiliano di Sassonia, forse parente dell'elettore Giovanni Giorgio I. E bazzica pure nella corte di Weimar, di cui è passa in Puglia aggirandosi per un paio di mesi tra Lucera, Monte Sant'Angelo, San Severo, Barletta, il cui castello non ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] raccolte nella comunità genovese per riedificare la chiesa di S. Giorgio.
Nel 1615 il cugino Giovanni Battista Spinola comprò il feudo diSan Pietro in Galatina dando così origine al ramo diSan Pietro del quale, nel tempo, Cornelio seguì gli ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...