MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] Giorgio Delgani (Milano 1930), a sfondo autobiografico.
Nel 1932 uscì la seconda grande impresa di traduzione del M.: Il Faust di Goethe (ibid.), cui seguì la raccolta didi G. Bottai, a un piano 1938, a cura di L. Fallacara, San Giovanni Valdarno-Roma ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] di monumenti quali la cattedrale, palazzo ducale o palazzo S. Giorgio.
Nel frontespizio è collocata la Veduta della città di Ottocento. L'interesse si concentra però sul primo piano, con la fontana di Giovanni Battista Orsolino, ora in piazza Colombo, ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] Palermo Matilde Vanni diSan Vincenzo, appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia siciliana parte della commissione del pianodi ricostruzione del Comune di Palermo. Nel 1950 progettò ricordano: La chiesa di S. Giorgio dei Genovesi in Palermo ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] 1782. Compì osservazioni sull’andamento climatico urbano e sullo sviluppo di piante e animali locali. Nonostante la decisione di Francesco Stefano di Lorena di affidare l’orto a Giorgio Santi, continuò a lavorarvi come suo collaboratore.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] Vulgatam Clementinam nova editio, Rocca San Casciano 1913) raccolsero il frutto di quegli anni di ricerche.
Nel 1907 lasciò un vasto pianodi pubblicazioni e ricerche: prima fra queste, la ricostruzione della storia dei manoscritti di Leonardo da ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] pianista, amica di Lev Trockij, aveva studiato al conservatorio diSan Pietroburgo ed era stata allieva di Maurice Ravel e di Ferruccio Busoni anche su esponenti di primo piano della scena parigina (su Apollinaire, per esempio), ma di gran lunga più ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] alle cantine romane: si sciolse ufficialmente nel luglio del 1972, per un guasto nell’appartamento al pianodi sopra, che rese impraticabile la cantina di via Martucci. Ma al suo interno da tempo maturava una crisi che minava il gruppo, dividendone ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] ottenne la nomina a parroco vicario di Borgo San Martino, un affollato quartiere periferico di Novara. Qui ebbe come parrocchiano Oscar diocesi (tra loro o con diocesi maggiori). Sul piano pastorale promosse la pubblicazione dei documenti Comunione e ...
Leggi Tutto
TROYA, Vincenzo
Giorgio Chiosso
– Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] nel prestigioso collegio diSan Francesco da Paola. Qui, come da sua richiesta, gli fu concesso di aprire due classi altro piano d’azione di approdare a esiti tangibili (in particolare fallì il progetto, condiviso anche da Troya, di costituire ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] per decorare l’ospizio monastico del Gran San Bernardo. Il monumento in onore di Desaix venne inaugurato il 19 giugno di cui si segnalano la medaglia di Francesco I e Carolina Augusta e quella di Joséphine Fodor (entrambe a Venezia, Galleria Giorgio ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...