JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] primo piano nell'importante cantiere del complesso di S. Marco. Nel 1466 firmò il contratto dei lavori insieme con Francesco del Borgo (Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo di Lorenzo; ma, pur risultando nel gruppo degli ...
Leggi Tutto
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] a fresco della cappella del Sacramento in San Pietro (Gaudioso, 1976a, p. 39 »; ciò spiegherebbe anche il silenzio diGiorgio Vasari, che non lo cita nelle già collaborato alla decorazione di una sala al piano terra di palazzo Mattei Paganica tra ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] intellettuali romani che, pur senza compromettersi sul piano politico, si erano dimostrati cautamente favorevoli all' L'avvocato; Momolo e Giorgio ovvero i due Arlecchini; Il podere e la figlia del veterano; Un traffico di nuova specie; Caterina; ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] -Adani. Un anno più tardi l’interpretazione nel dramma Il poverello di Jacques Copeau attirò su di lui l’attenzione diGiorgio Strehler che volle dirigerlo in La morte di Danton (1950) di Georg Büchner. Approdato come attor giovane al Piccolo Teatro ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] di un piano politico e militare contro Cesare Borgia, figlio del pontefice. Dopo la conquista di papa nella signoria di Monterotondo, San Polo, Stimigliano, attribuito il titolo di S. Giorgio al Velabro, che nel 1519 fu mutato in quello di S. Maria in ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] del maestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro, Giacomo diSan Severino conte di Avellino, contro le richieste di tributi da parte dell'arcivescovo Niccolò di Salerno per le cappelle dei suoi castelli di S. Severino e S. Giorgio. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] tra quanti affiancarono l'opera di Bertrando del Poggetto, né egli assunse una posizione di primo piano in occasione della cacciata del nunzio pontificio Guigo da San Germano, il G. espresse la più radicale opposizione di Bologna alle pretese papali, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località diSan Lorenzo in Collina, nel primo [...] quindi in una posizione di primo piano nel momento in cui cominciava a prendere consistenza lo scontro di Firenze con lo Stato pontificio prerogative e, sembra, negli stessi diritti di proprietà esercitati a San Lorenzo in Collina. Ciò lo avrebbe ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] del Battista diGiorgio Vasari (1942-43), già in S. Giovanni a Carbonara.
Durante il secondo conflitto mondiale Trojano fu coinvolto nell’opera di salvataggio del patrimonio artistico nazionale e dovette partecipare al pianodi salvaguardia della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo diSan Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] di Cambrai avrebbero posto in primo piano, di lì a qualche mese, proprio la zona didi organizzare la resistenza, incoraggiato dal provveditore generale Giorgio principale fonte sul C. sono i Diarii di M. Sanuto, VII-XXIV, Venezia 1882-1989, ad ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...