La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] lato destro di un pianodi calpestio trapezoidale35 the Legend of the True Cross in the Church of San Francesco in Arezzo, in The Art Quaterly, 32 (1969 277-284.
38 F. Nicolamarino, A. Lambo, A. Giorgio, Santa Croce in Andria, cit., p. 67; M. ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Giorgio dopo le dimissioni del leader del Partito popolare italiano4. La vera battaglia da condurre non era di ordine politico, ma si poneva sul piano suo maestro: San Tommaso» che non aveva rifiutato il confronto con i sistemi di pensiero non ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] per promuovere, nella tenuta paterna diSan Cerbone a Figline Valdarno, un istituto nel gennaio 1845. L’editore era Giorgio Paravia, che stava ampliando, in quegli Di questi approcci si rigettava l’idea di una libertà sfrenata, di un pianodi ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] centenario dell’istituzione delle Conferenze diSan Vincenzo de’ Paoli. i lontani. C’è l’utopia diGiorgio La Pira, che «nell’attesa della di silenzio e di indifferenza la povertà torna di moda, anche sul piano culturale e scientifico, ed è oggetto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] fraticelli "de opinione" era sempre in primo piano. Un anno dopo era senz'altro a la già ricordata comunità agostiniana di S. Giorgio in Alga di Venezia. La sua permanenza a verso Nord: dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì e, in ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ), romanzo con protagonista Giorgio La Pira; per piano legale a quello della coscienza. Quella stessa che, evocando l’assente, si risveglia; trascinando la famiglia di 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di un ruolo di primo piano da parte degli uomini diComunione e liberazione. Si afferma, inoltre, un forte ancoraggio al magistero di , San Paolo), con l’obiettivo di lavorare di Narducci saranno rispettivamente Angelo Paoluzzi, Pier Giorgio Liverani ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] piano rispetto all’esigenza di garantire loro il fraterno sostegno della Chiesa d’Oltreoceano. «In questa prima fase – annota Giorgio provenienti, tra l’altro, da Viterbo, Trieste, Domodossola, San Salvo (Chieti), Brescia, Trento, Pesaro.
63 «La Luce ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] curavano i feriti nel 1848 nelle battaglie di Pastrengo e Custoza, nel 1859 a San Martino e Solferino e nel 1870 a Italia, in DIP, cit., col. 221; sul pianodi riforma di monsignor Sala cfr. F. De Giorgi, Rosmini e il suo tempo. L’educazione dell’uomo ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] che fa del sistema dei limiti sul piano morale un sistema di limiti sul piano giuridico e politico, non può occuparsi ’imperatore dal papa»; «il papa è titolare del medesimo potere che san Pietro»; «il papa può deporre un principe secolare»; «il papa ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...