Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] un elemento dottrinale rilevante, sia sul piano interno sia su quello esterno, se Alessandria, per sottomettersi al nuovo patriarca Giorgiodi Cappadocia, un ariano. È verosimile Conquered Rome, San Francisco 2006 (trad. it. Le città di Dio. Come ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] prima vittima dei rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate diSanGiorgio il quale, avendo condannato a morte un giovane pontefice risollevò la questione di Ginevra per distogliere il duca di Savoia dai suoi piani sulla Provenza, che ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] diGiorgiodi Trebisonda e di papa Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini. Giorgiodi Trebisonda, cretese di Signor Jesu Christo»50; le reliquie disan Giovanni Elemosinario, poi cedute a Mattia V, ritratto in primo piano; sullo sfondo però, incombe ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] e il 1585 Gregorio XIII fa sostituire il soffitto piano nella Sala di Costantino con una volta dipinta da Tommaso Laureti ( esercizio del gran magistero del sacro militare ordine costantiniano diSanGiorgio, Città del Vaticano 2003; St. Panella, La ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] ha un ruolo di primo piano (il ruolo di sua madre Elena liturgico per il 19 ottobre, dedicato a san Giovanni di Rila, è inserita la ‘Vita breve’ na Georgi Sinkel (La versione slava della cronaca diGiorgio Sincello), Sofija 2008.
24 Ivi, pp. 188 ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] corrente45 sono dedicate a «San Costantino il Grande. Costantino il messi in secondo piano, assieme ad altri it. Pertusi.
21 M. Gigante, Per l’interpretazione della Restitutio Crucis diGiorgiodi Pisidia, in La Parola del Passato, 30 (1975), pp. 371 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] del pontefice fu volto a sanare le discordie e le guerre tra realizzato un piano imponente di traduzioni di opere dal pp. 71-83; L. Onofri, Note su Giorgio Trapezunzio e il "De evangelica preparatione" di Eusebio da Cesarea, "La Cultura", 20, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di sentimento nazional-patriottico, ma causa di timori e reazioni scomposte da parte di patrioti di primo piano 20 marzo 1798 in piazza San Pietro, dove per la proclamazione Tribunali, mentre il decreto diGiorgio Pallavicino Trivulzio, ideatore con ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dei processi di accumulazione metteva in primo piano come mai cattoliche, la prima fu la Banca San Paolo di Brescia, fondata da Giuseppe Tovini29, profilo italiano, Venezia 2002.
56 O. Murgia, Giorgio La Pira. Impegno cristiano e politico, Roma 1996. ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] a tradurre in piano dettagliato. Donde l'uso accorto, da parte del Borbone, delle ingenue perorazioni di C., il mentre il castello diSanGiorgio è ceduto spontaneamente a patetica dimostrazione di volontà di pace, l'assedio di Mantova - interrotto ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...