LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] p. 136): in origine nel timpano, il S. Giorgioeildrago fu trasferito nella chiesa in seguito a 1998, nn. 12-13, pp. 74-127; A. Giordano, Il capolavoro di L. in Monte San Giusto eil vescovo Bonafede, Roma 1999; L. L. Atti del Convegno(, Bergamo ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] veronesiana’, uscirono il fiabesco S. Giorgioeildrago della National Gallery di Londra e la Susanna e i vecchioni del C. de Tolnay, Interpretazione dei cicli pittorici di Tintoretto nella Scuola di San Rocco, in Critica d’arte, VII (1960), 41, pp. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] Giorgioeildrago, noto attraverso un anonimo disegno del XVII secolo (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4426), e ), pp. 336-344; Id., Ugolino e S. a San Casciano Val di Pesa, ibid., XIX (1916), pp. 13-20; E. Carli, Difesa di un capolavoro, in ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] eil Ducato estense.
Il soprannome Dosso, con cui il L. è meglio conosciuto, probabilmente viene dal nome di una piccola proprietà di famiglia nel territorio mantovano, Dosso Scaffa (ora nota come San sconfigge Satana e S. Giorgioeildrago, oggi ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 eil 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] cappella Adorno nell'abbazia di San Giuliano d'Albaro, doveva avere due angeli all'ingresso e una pilastrata di marmo a lesene legato, invece, alla sua cultura èil bassorilievo in pietra con S. Giorgioeildrago che orna l'architrave dell'Ufficio ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] altare Loffredo, in concomitanza con la tela centrale (S. Giorgioeildrago) di F. Solimena. Nel 1689 ricevettero 40 ducati per di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese di SanGiorgio pagò 75 ducati ai due fratelli "per l'opera fatta e facienda" nella ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] nell'intradosso dell'arco, Santi sulle pareti del coro e nelle vele della volta e tre scene sopra gli sguanci delle finestre con S. Giorgioeildrago, LaMadonna con il Bambino e S. Martino eil povero.
Del ciclo coevo eseguito per la parrocchiale di ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] e Paolo a Varena (1771) eil Redentore in gloria e i ss. Modesto, Vigilio, Zeno eGiorgio per la parrocchiale di Aldeno (1778), che rievocano rispettivamente la Ss. Trinità già Riccabona eil S. Giorgioeildrago di Carano e di San Lugano…, Trento ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] il 1° febbraio 1457 aveva consegnato una pala d’altare commissionata da Jacopo di leone, mentre una seconda tavola, raffigurante «San Ventimiglia.
È stato avvicinato al nome di Giovanni Montorfano il dipinto con S. Giorgioeildrago della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] il primo dipinto dell'artista, un S. Giorgioeildrago posto sull'altare maggiore della chiesa, di S. Giorgio a Chieuti, e 1-5, 8; A. Gambacorta, Arte a San Severo nel sec. XVIII, in Notiziario stor. archeol., San Severo 1979, pp. 64-67; L. Livrea ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...