ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] trova tuttora, sull'arco d'ingresso, SanGiorgio che parte per uccidere ildragoe lo stesso Drago dall'altra parte; al di sotto, lo stemma Pellegrini. L'opera è databile al periodo tra il 1433 eil 1438.
Connessa con l'affresco, stilisticamente ed ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] S. Maria Assunta a Casole d’Elsa, dipinse il quadro, non più reperibile, con Dio Padre, i ss. Giorgioe Caterina per l’altare di sinistra della crociera Drago a Siena; e forse due tele, non più rintracciabili, per il palazzo pubblico: una datata e ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] l’Amur (o Heilongjiang, fiume del Drago nero, per i cinesi) che segna il confine tra la Siberia e la Cina. Era l’agosto del Giappone, India e Indocina) è stata donata dalla famiglia alla Fondazione Cini sull’isola di SanGiorgio Maggiore a Venezia ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] 1638, quindi in età presumibilmente matura, operasse in patria.
Il 28 febbr. 1640 il D. è citato in un atto di vendita eil 7 marzo (Brentani, 1938) è detto sindaco della chiesa di S. Giorgio in Castagnola. Sempre secondo l'Orlandi sarebbe morto nel ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] veneziana di San Clemente, per il quale i e fiori», una «Camedra che amazza ildrago»: opere che furono tutte saldate nel marzo del 1686 (ibid.).
Al 1685 circa èe nel 1691, quando fornirono per Vicenza «una memoria con Statua» del Capitanio Giorgio ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] le sue primizie è da considerare la pala con S. Giorgio che uccide ildrago tra i ss. Girolamo e Clemente, eseguita 75-80; N. Kudiš Buric, Due pale d’altare dalla parrocchiale di San Girolamo a Visinada, in Arte in Friuli, arte a Trieste, XXI-XXII ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] nel 1390. Fu giudice nel 1373 presso l'ufficio del Grifo e, rispettivamente nel 1381, nel 1389 e nel 1393, presso quelli del Cavallo, della Volpe e del Drago. Tra il 1385 eil 1399 fu più volte nominato giudice di liti in appello; in varie occasioni ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] Drago, quartiere di San Giovanni, con la moglie e i tre figli Lisa, Grazia e Domenico, rispettivamente di 6, 4 e 2 anni. Viveva con loro anche Francesco, ile da Giorgio Vasari (1568, 1967), che lo giudica il migliore fra i discepoli di Giottino e ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] e le relative statue nel transetto e gli sono molto vicini il S. Luca eil S. Marco della prima cappella destra. Firmato e datato 1742 èil S. Giorgio che uccide ildrago, in S. Giorgio a Vicenza e le statue dei Nani di Villa Valmarana a San Bastiano, ...
Leggi Tutto
SIBELLINO da Bologna
Roberto Paolo Novello
SIBELLINO da Bologna (de Capraria). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore bolognese, attivo fra l’Emilia e la Toscana nella seconda [...] più antica menzione del maestro si trovava a San Miniato (Pisa); un’iscrizione del 1344 ( è presentato alla Madonna dai ss. Giovanni Battista e Caterina, in quello di destra è S. Giorgio nell’atto di uccidere ildrago in presenza della principessa (e ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...