CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] , della quale si ignora il casato, ebbe quattro figli: GiovanniBattista (nato nel 1499), che nel 1516 divenne organista del S è il S. Pietro in cattedra della parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), i cui laterali, SS. Paolo e Giacomo ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] nomina, a pieni voti, a membro dell'Accademia romana di San Luca. Morì a Verona il 21 apr. 1740.
Ebbe numerosi allievi: a Verona Pietro Rotari, Giambettino Cignaroli, GiovanniBattista Mariotti e Angelo Venturini; a Venezia Rosalba Carriera, Giuseppe ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] lunetta con la Madonna tra i ss. Giorgio e Leonardo, sulla porta San Giorgio a Firenze (di cui resta anche la sinopia: cfr. Baldini- rappresentanti, a mezzo busto, i Santi Cristoforo e GiovanniBattista e Antonio e Iacopo; a Pescia, nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] , è stato riportato alla luce un tesoro (oggi all'Ermitage di San Pietroburgo) che comprende gioielli e tre pezzi di vasellame in argento ( del monastero di Neamţ, 1497; chiesa di S. GiovanniBattista a Piatra Neamţ, 1497-1498; chiesa di S. Nicola ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] epoca posteriore, intorno al 1470, si può ritenere il bel San Gerolamo (Monopoli, cattedrale) dal delicato colore, che richiama la CX (1949), p. 210; F. Arcangeli, L. B. Un S. GiovanniBattista, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 54-56;. Gallerie dell' ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] nello sportello di sinistra una santa martire e S. GiovanniBattista, tre tondi con figure di santi e, nella Pietro da Rimini e la sua bottega nel Cappellone di San Nicola, in Il Cappellone di San Nicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992, pp. 41-72 ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] con il Bambino fra i ss. Giorgio e GiovanniBattista insieme al committente, questi ultimi incisi, rispettivamente a Torino 1788; C. Cipolla, Le più antiche carte diplomatiche del monastero di San Giusto di Susa (1029-1212), BISI 18, 1896, pp. 7-116; ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] Geronima Serra ebbe quattro figli maschi, dei quali Giovanni e GiovanniBattista pittori e Bernardo scultore. Ebbe come allievi D , Genova 1965, ad Indicem; Catal. delle ville genovesi, Borgo San Dalmazzo 1967, ad Ind.; E. Poleggi, Strada Nuova, una ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] luminose e naturali, e la pala con la Predica del Battista nella chiesa del Santo a Rimini.
Nei primi mesi soprattutto importante per alcuni artisti secenteschi, come il Callot e Giovanni da SanGiovanni.
Fonti e Bibl.: Bibl. completa al 1960, catal. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), GiovanniBattista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] le decorazioni con tavole ed affreschi nella cappella di S. GiovanniBattista, e in quella di S. Caterina alla certosa di S. Pietro (firmato; M. H. De Young Memorial Museum, San Francisco). Sono da attribuirsi ancora al C. i seguenti dipinti: ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...