ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] illustrazione tre laici trasportano dellecroci muovendosi in processione verso a quella usata dallo storico fiorentino Giovanni Villani (1280 ca.-1348). Art, 54.33-54.114) e da un codice di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, E.7) - che sembra abbia ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Giovanni Evangelista di Ravenna (1213), che presenta la celebre cronaca illustrata della quarta crociata e della ; E. Cecchi Gattolin, Mosaici pavimentali, in R. Salvini, La basilica di San Savino di Piacenza, Modena 1978, pp. 115-139; K.M.D. Dunbabin ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] a trovarsi sotto il presbiterio della nuova, a croce latina e a tre 774 e nel 1037. Con il monastero di S. Giovanni a Port'Aurea, risalente almeno all'età di Arechi of the Early Medieval Monastery, in San Vincenzo al Volturno. The Archaeology, Art ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] e le imprese romane del chiostro di S. Giovanni in Laterano, del braccio nord di quello di . 1060-1220, I, Il tempo delleCrociate, Milano 1983, pp. 227-308); del monastero e il chiostro dei Vassalletto, in San Paolo fuori le mura a Roma, Firenze 1988 ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] noti monasteri italo-greci della Calabria, per es. S. Giovanni Vecchio a Bivongi, dove gli toccò per essere stato il primo fra i crociati a espugnare la città e che divenne ereditario, strati di malta (S. Maria a Mili San Pietro, S. Pietro a Itàla, Ss ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il tempo delleCrociate, Milano 1983); W. Cahn, Romanesque Bible Illumination York, Metropolitan Mus. of Art; San Pietroburgo, Ermitage). Le figure degli suoi due figli, Bianca e Giovanni, già nell'abbazia di Royaumont ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, secondo una lettera del preferì invece una pianta a croce greca con i bracci ridottissimi Altre opere sono: la ristrutturazione dell'intemo dei Ss. Giovanni e Paolo, insieme con A ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] delle lastre provenienti da S. Agata in Monte (Pavia, Civ. Mus.). Nei capitelli, a lisce foglie angolari, croce centrale e volute piegate a ricciolo, provenienti dalla distrutta chiesa di S. Giovanni 9-82; A. Peroni, San Michele Maggiore, ivi, pp. 83 ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] delle cattedrali francesi.La crociatadell'abbaziale di Saint-Denis. Il testo greco dello pseudo-Dionigi fu donato all'abbazia di Saint-Denis nel sec. 9° e venne tradotto in latino da Giovanni 170-173; Ugo di San Vittore, Didascalicon de studio ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] essere ricordate il pastore con il suo gregge nella pieve di San Casciano a Settimo, l'aratro trainato dal bue nel S. Pietro ciclo di Storie della vita della Vergine dipinto da Giovanni da Milano nella cappella Rinuccini in Santa Croce a Firenze. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...