Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] con l'incarico di predicare la croce contro i Colonna. Caddero così in sua mano la città di Nepi, di Danimarca che aveva imprigionato Giovanni Grand, arcivescovo di Lund, id., Domus Caietana, parte 1ª e 2ª, San Casciano Val di Pesa 1927; E. Finke, Aus ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] misteriosa dimora nelle anime fedeli (Giovanni, XIV, 23); e le epistola XXXII, descrive nella basilica di San Felice una Trinità espressa da una mano l'Eterno che sostiene Cristo incroce. Questo tipo ebbe gran voga in Italia (Città di Castello, ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] di questo scultore si scorgano solo in una statua di sanGiovanni Battista. Nel 1720, Narciso Tomé eseguì una stretta facciata di accentuato stile "Isabella". Nell'ospedale di S. Croce, costruito dal 1504 al 1514 da Enrique de Egas, la facciata ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] il nome di via Alfieri, l'abitato si è in questi ultimi anni esteso verso E. e verso S ostensorio gotico del 1446, una croce astile eseguita dagli Ostini di dei Catena (via XX Settembre), dei SanGiovanni (via Natta), dei Montafia (Via Mazzini), ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] parti alte (quartieri del Trevio e Santa Croce); il più insigne monumento del Quattrocento è la in Riv. mus. it., XVIII; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale inSan Marco, in Istituzioni e monumenti dell'arte musicale in ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] la croce latina posta dietro la cattedra sulla quale è assisa la Madonna con in braccio sporgente a sperone verso la piazza san Pietro. Nella parete esterna, affacciata Berlino; le grottesche sono in gran parte dovute a Giovanni da Udine, ma alcune ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] San Pietro e aveva il fusto a spirale decorato di corone e di croci), ma non ne resta alcun esemplare; e dalle rappresentazioni in sculture, in Agostino de Marchis; Verona, S. Maria in Organo, candelabro di fra Giovanni da Verona), d'argento dorato e ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] , affreschi di Giovanni da SanGiovanni e quadri del in S. Francesco la cappella della S. Croce con affreschi del 1410 di ser Cenni di Francesco di ser Cenni e Iacopo fiorentini, in S. Girolamo la deliziosa Annunciazione di Benvenuto di Giovanni ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] della cripta di Lucina delle catacombe di san Callisto (sec. II; G. Wilpert Londra, di Giambellino in S. Corona di Vicenza, di Cima nel S. Giovanniin Bragora di Venezia, la prima risale almeno al tempo delle Crociate. Dall'esito della seconda, un ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] . Dal mezzo delle corone pendono ricchissime croci. Al ciborio era anche appesa la splendidi sono in Roma a San Giorgio in Velabro, nella chiesa di S. Maria in Flumine a cuspidato di S. Giovanniin Laterano doveva essere in tal senso istruttivo. E ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...