Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] dal popolo ma per il popolo e secondo il Croce non differisce da quella d'arte se non per a Striano, e a San Vincenzo presso San Valentino, con stoviglie d , saremo indotti a identificare S. Giovanniin Fonte col battistero fondato dal vescovo Sotero ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Tosco-parmense si intende la giogaia fra il passo di Cento Croci e quello di Lagastrello, dalla quale partono tre ordini di Rimini, Santa Maria in Porto a Ravenna, Santa Chiara e SanGiovanni Evangelista di quella città, San Francesco a Bologna, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] l'oratorio reale nella chiesa di San Vito. In onore di questo re la città sec. XIII un'opera notevole con la croce di Záviš (a Vyšsí Brod). Quanto cioè la storia degli ultimi Přemyslidi e del re Giovanni di Lussemburgo), Praga 1917 e 1919; F. Tadra ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...]
Nella chiesa di SanGiovanni a Xošavankh (1035), la cui pianta presenta una basilica inserita in un organismo a incorniciature di finestre o di porte o di angoli, o per grandi crociin rilievo come nel campanile di Haghbad (fig. 18).
Assai pił rara ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] e in Francia: e l'arte loro dimostra un notevolissimo progresso rispetto a quella monastica precedente, anche nelle opere dei loro seguaci, come quel discepolo di Nicola che fece il reliquiario della croce pel convento di San Mattia a Treviri ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , come presso i Baschi, sono fissati incroce (figg. 3 e 4). La tecnica l'elettore Giovanni Sigismondo nel 1594 ne aveva 36 a sei cavalli. In Inghilterra, per celebrare la traslazione (1087) delle ossa di San Nicola di Mira a Bari (v. puglia: Folklore ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Natività, di Albert Bouts; SanGiovanni e le Pie donne, san Tomaso (1613), con i ritratti dei donatori Nicolas Rockox e la moglie, la Trinità; il ritratto di Gaspard Gevartins. I più celebri quadri di Van Dyck qui esposti sono il Cristo incroce ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] i sobborghi di Horta e Sant Andreu (San Andrés) separati dai rioni di Gracia e ornati del sec. X; pianta incroce greca quasi perfetta con tre absidi L'occasione fu dovuta al dissidio tra il re Giovanni II d'Aragona e il figliastro di lui, principe ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] sepolcrali il più antico è l'ancora (croce e speranza nella croce); vengono poi le colombe (l'anima che iscrizioni dei papi Ponziano e Fabiano, in quella di San Cornelio nel cimitero di Callisto, e chiesa di S. Giovanni, la cattedrale medievale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] in Bisanzio, a S. Efrem in Edessa, a S. Basilio in Cesarea, a Pannochia in Porto (Roma), a S. Girolamo in Bethleem, al patriarca Giovanniin Compagnia di Or San Michele (sec. e 1741, l'ospedale di Santa Croce di Barcellona, quello di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...