La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] a Fiorenza a ritrare le storie della crocie, lire V contanti ebe da Lando di Giovanni di Lando».
18 S. Bonaventurae, Legenda Sancti Francisci, in Id., Opera omnia, VIII, Firenze 1898, pp. 504-564; Fioretti di San Francesco, a cura di G. Davico Bonino ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] II, 1967, p. 100), nel tempo in cui Giovanni Mincio da Morrovalle era generale dei Francescani, nella cappella Bardi a Santa Croce mostrano un'originale interpretazione della S. Angelo a Vico l'Abate (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d' ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] La prima testimonianza sul palazzo di Monte San Savino è la lettera inviata dal quest'ultima, forse per opera di Giovanni Lippi, detto Nanni di Baccio Bigio, mentre gli angoli dei bracci della croce, pure in aggetto, sono segnati da un pilastro ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] sec. 5°, quelli del battistero di S. Giovanniin Fonte annesso al duomo di Napoli (cupola), del utilizzato solo per la croce del nimbo del Salvatore , J. Schmidt, Die Kirche des Abraha inSan῾ā᾽, in Arabia Felix. Beiträge zur Sprache und Kultur ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Per millenni, gli uomini hanno sognato luoghi in cui vivere: dal giardino dell'Eden di Adamo ed Eva, descritto dalla Bibbia come luogo di felicità assoluta, alla Gerusalemme celeste, che l'Apocalisse di SanGiovanni descrive "brillante d'oro e adorna ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] nel caso della scomparsa chiesa di S. Andrea a Chieri, a croce greca lobata (per la stessa città progettò la chiesa di S. rapporti con la corte papale in merito al contemporaneo concorso per la facciata di S. Giovanniin Laterano e alla mancata ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] proposito è il codice delle Omelie di sanGiovanni Crisostomo (Parigi, Bibliothèque Nationale di France, di Irkutsk, in Siberia.
La cattedrale dell’Esaltazione della Santa Croce è una delle prime cattedrali della nuova capitale, San Pietroburgo. La ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] si ispirò quello in granito nel monastero di San Estéban de Ribas figurine di santi, poste ai lati di una croce composta da gemme.Uno dei rari esempi di d Giovanni Evangelista, i ss. Pietro e Paolo e due scene narrative.Sino alla fine del sec. 14° in ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] (a croce, a quadrifoglio o affine a quella di un sarcofago). Infine, la presenza di motivi figurati era in grado di , Due note pistoiesi, 1, Il fonte battesimale e il SanGiovanni di Pistoia, in Il gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] un mosaico del battistero di S. Giovanniin Fonte a Napoli, con una lunetta apocrifa della sua morte incroce, ma capovolto, quale The Frescoes from the Life of St. Paul inSan Paolo fuori le mura in Rome: Early Christian or Medieval?, Revue d'art ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...